LINK

           

READERS

venerdì 6 luglio 2018

Borgna Eugenio. Indicibile tenerezza

 

 

E U G E N I O  B O R G N A

 

 

L’ I N D I C I B I L E

 

T E N E R E Z Z A

 

I n  c a m m i n o  c o n  S i m o n e  W e i l

 

 

 

F R A M M E N T O  D I  L E T T U R A

 

 

 

                                                

 

 

 

 

 

Eugenio Borgna, L’ indicibile tenerezza, In cammino con Simone Weil, Feltrinelli, Milano 2016

 

 

I N D I C E

 

p.

 

Le premesse                                                                                                                                                                              3

Deserti luoghi                                                                                                                                                                          4

Le ragioni della speranza                                                                                                                                                        5

La condizione operaia                                                                                                                                                             6

La dignità spezzata                                                                                                                                                                7

Reificazione, Il Diario e le lettere di Etty Hillesum                                                                                                                  8

Madre Teresa di Calcutta                                                                                                                                                      10

I nostri poveri                                                                                                                                                                        11

Maria Teresa. Una testimonianza.                                                                                                                                        11

Ascoltare                                                                                                                                                                               12

Non dimenticare                                                                                                                                                                   12

Le cose che non cambiano                                                                                                                                                      13

La sofferenza inutile                                                                                                                                                             13

La vita di Simone Weil                                                                                                                                                        13

Le forme della sventura                                                                                                                                                        15

L’infelicità è muta                                                                                                                                                                16

Malheur                                                                                                                                                                               16

La sventura rende Dio assente                                                                                                                                              18

Mille idee confuse                                                                                                                                                                 20

Non c’è conoscenza senza sofferenza                                                                                                                                     20

Il cuore                                                                                                                                                                                21

L’attitudine ad ascoltare                                                                                                                                                      23

Grida nel silenzio                                                                                                                                                                23

Simone Weil. Il dono d’una vita.                                                                                                                                         25

Le domande senza fine                                                                                                                                                        25

Animo rivelatore                                                                                                                                                                 26

La partecipazione emozionale al sentimento altrui                                                                                                              27

Amicizia                                                                                                                                                                            28

L’amicizia creatrice come sorgente di vita

L’amicizia come dialogo

Il nocciolo segreto di ogni esperienza di amicizia : l’inesauribile reciprocità.

Friedrich Nietzsche. Noi siamo due navi.

L’amicizia è un miracolo

L’ordine della grazia

Simone Weil. Attesa di Dio. 1941 – 1942. L’amicizia è armonia soprannaturale.

L’amicizia è fragile

La comunità di destino

L’attenzione                                                                                                                                                                           30

L’attenzione è il solo cammino verso il mistero

Simone Weil. Attesa di Dio. 1941 – 1942. L’attenzione è preghiera.

L’attenzione e la serendipità

Le fonti di speranza: L’amicizia e l’attenzione                                                                                                                       32

La tenerezza: l’immagine della donna                                                                                                                                    32

La tenerezza ci apre al mondo                                                                                                                                                33

Simone Weil. Le lettere alle allieve                                                                                                                                         33

Amore                                                                                                                                                                                    34

In dialogo con l’adolescenza                                                                                                                                                   34

Le poesie. A un giorno.                                                                                                                                                          34

Nel sorriso di un volto amato                                                                                                                                                36

La preghiera                                                                                                                                                                         37

Santa Teresa di Lisieux                                                                                                                                                        37

Il tempo è l’attesa di Dio                                                                                                                                                        37

Modi di leggere                                                                                                                                                                     38

Il grido ci lacera                                                                                                                                                                   38

Il mistero delle relazioni                                                                                                                                                       38

La notte del nulla                                                                                                                                                                 38

Le luci del mistero                                                                                                                                                                39

Il mio ultimo cammino                                                                                                                                                          41

Vivere è prendere commiato?                                                                                                                                                 42

 

Questa scrittura (frammento di lettura), benché compendi il significato originario dell’opera di Eugenio Borgna non coincide con l’opera autografa.  

Siate curiosi di osservare la fonte originaria.

 

“Ma dove sei? Ogni tanto guardo il cielo di notte e mi sembra di vederti in una stella che brilla un po’ più delle altre.”

 

Le premesse

 

Simone Weil, questa donna così esile, così luminosa e così bruciata dalla passione, e dalle fiamme della immedesimazione e talora della identificazione nel destino di sventura e di dolore degli altri, degli ultimi della terra, degli umiliati e degli offesi, sono state ostinatamente aperte alla speranza: ad una speranza mondana prima, e ad una speranza metafisica poi; resistendo a prove, e a sacrifici, che anche solo a ripensarli oggi ci fanno precipitare nelle vertigini dell’insondabile e dell’inesprimibile, dell’inimmaginabile e dell’impensabile.

Simone Weil mi ha lasciato tracce luminose e strazianti nella memoria: di volta in volta ridestate nel loro fascino quando la mia vita si confrontava con il mistero del dolore e della sofferenza: nel mio cuore, e in quello degli altri.

È necessario leggere, e rileggere senza fine, le opere letterarie di Simone Weil se ci si vuole accostare alla sua natura, alla sua vertiginosa ragione d’essere, che è al di là di ogni comprensione razionale, e che solo la intuizione ci consente di riconoscere e di accettare nel suo mistero.

Dolorose analogie

Mille figure del male ancora oggi sono talora in noi, e sono così frequenti nella società in cui stiamo vivendo.

Le fiammeggianti immagini della riduzione dell’umano a cosa, della radicale indifferenza etica alla sofferenza e al dolore, rinascono nella loro sconvolgente realtà dal diario e da altri testi di Simone Weil che con un linguaggio di indicibile tensione emozionale ne testimoniano i modi di essere, e le continue metamorfosi. Sono figure del male descritte nella loro evidenza tematica con parole silenziose e assorte che dicono stupendamente la enormità della violenza e della disperazione, la negazione di ogni libertà e di ogni dignità umane, di ogni diritto e di ogni rispetto, che non possono essere dimenticate, non possono essere considerate come antiquate, e come appartenenti ad una epoca storica ormai definitivamente cancellata; e questo perché i meccanismi che ne sono stati alla radice non sono cancellati, e non lo saranno forse mai, dalla coscienza e dalla storia.

Psichiatria umana e gentile : Infinito dialogo e ricerca del senso della follia.

La psichiatria, subalterna alla neurologia, non destava grande interesse, mentre capivo che avrei dovuto immergermi nello studio e nella pratica clinica di una psichiatria incentrata sui suoi aspetti culturali e umani, e non solo in quelli clinici e psicopatologici.

Riconoscere e cercare di realizzare il mio destino (il destino che si nasconde nella vita di ciascuno di noi) seguendo il cammino misterioso che va verso l’interno, ed è la premessa ad avvicinarsi alla interiorità, alla soggettività, degli altri, al fine di comprendere le ragioni delle loro sofferenze, e di cercare di mitigarle.

La dimensione psico(pato)logica e umana della sofferenza

Constatavo come le sole conoscenze mediche non bastavano, e dovevano essere associate ad altre aree conoscitive, a quelle letterarie e anche a quelle filosofiche, senza le quali la ragione d’essere dell’animo umano, e non è questo l’oggetto ultimo della psichiatria?, non poteva essere analizzata e scandagliata nelle sue fondazioni radicali.

“Solo così, solo utilizzando le intuizioni letterarie e filosofiche, è possibile avvicinarsi agli abissi enigmatici e oscuri della angoscia e della tristezza, della dissociazione e della ossessività; ed è possibile comprenderne le molteplici forme di espressione.”

Karl Jaspers

La conoscenza emozionale, la conoscenza che sgorga dalle ragioni pascaliane del cuore, si affianca alla conoscenza razionale e scientifica: Ogni esperienza psicopatologica è la storia di una vita che deraglia, e talora si frantuma, sulla scia di esperienze, non necessariamente patologiche, che devono essere chiarite e decifrate nella loro natura.

Fare psichiatria significa seguire questo emblematico invito:

“Il più forte dà una mano al più debole.”

Manfred Bleuler

Nella vita e negli scritti di Simone Weil risplende una straordinaria testimonianza umana comprensione e di conoscenza di ogni vita straziata dal dolore, e di ogni vita illuminata dalla speranza, che non muore nemmeno negli ultimi confini della vita, quando ne sia imminente la morte.

Questo mio temerario discorso sul pensiero e sull’immaginazione creatrice di Simone Weil si accompagna alla considerazione di altre esperienze umane consonanti:

Le vite di Leopardi, di Nietzsche, di Rilke, di Etty Hillesum, di madre Teresa di Calcutta e di santa Teresa di Lisieux.

La ricerca del senso solo apparentemente perduto nella follia.

Nel 1978 in Italia ha avuto luogo la rivoluzionaria legge di riforma con la cancellazione degli ospedali psichiatrici.

 

Deserti luoghi

 

v  Le esperienze in fabbrica di Simone Weil (dal 4 dicembre 1934 al 22 agosto 1935.)

Il voler vivere e condividere la condizione operaia in una quasi mistica comunità di destino.

Umanità e dignità, rispetto e solidarietà, divorate dalla alienazione, non sopravvivevano. Certo, è stata una sua scelta volontaria che si può comprendere solo se ci sia possibile immergerci nella sua febbrile intenzione di conoscere la condizione umana ferita dal dolore e dalla sofferenza, dalla angoscia e dalla solitudine, dalla perdita di ogni libertà interiore e dalla alienazione, in luoghi nei quali giorno dopo giorno trascorrevano la loro vita tante operaie, e tanti operai.

Come non meravigliarsi che una giovane donna di venticinque anni possa avere resistito alla agghiacciante atmosfera di deserti luoghi: solo salvati da alcune relazioni umane che, intessute di sorriso e di gentilezza, di compassione e di solidarietà, rischiaravano per un attimo le ombre e le tenebre di giornate bruciate dal nonsenso, e dalla fatica di vivere? Sono state esperienze nelle quali si rispecchiano ancora oggi situazioni di violenza talora nascosta e mascherata, ma non per questo meno terribili nella loro realtà umana e psicologica. Sono state esperienze che denotano i terrificanti meccanismi di estraneazione e di dis-umanizzazione ancora oggi operanti in altri deserti luoghi, nel silenzio delle coscienze, e nel silenzio di Dio. Ma queste dolorose esperienze sono state rivissute da Simone Weil come sorgenti di conoscenza delle condizioni di lavoro allora dominanti, come testimonianza di solidarietà al destino di fatica di vivere, al destino di un vivere che sconfinava ad ogni ora in un morire senza una speranza, che ne desse un senso, e anche come immersione e come identificazione nella vita, lacerata dal nonsenso.

v  Le esperienze nel campo di concentramento a Westerbork di Etty Hillesum.

Situazioni ovviamente inconfrontabili le une con le altre ma situazioni nelle quali sono riemerse le straordinarie attitudini femminili a resistere al male di vivere e alla violenza inaudita, e a presagire la presenza luminosa e arcana di Dio. Sono attitudini che mi sono sembrate riemergere in deserti luoghi radicalmente diversi, ma contrassegnati da una uguale indifferenza al vivere e al morire, come sono le aree di indigenza estrema, che ancora oggi non sono scomparse.

v  L’indicibile testimonianza di solidarietà umana di madre Teresa di Calcutta.

 

Le forme della sventura

 

L a fenomenologia della sventura, della infelicità, del sommo dolore, la parola francese malheur.

Il tema della sofferenza, che si trasforma in sventura non ancorata alla vita in una fabbrica, in un campo di concentramento, o in un manicomio, ma estesa ad ogni forma di vita.

Simone Weil descrive la sventura con una inenarrabile forza d’animo.

 

Sono pagine ancora oggi di sanguinante attualità perché la sventura, sia pure in modi diversi da quelli rivissuti da Simone Weil, scorre senza fine (talora mascherata talora smorzata nelle sue risonanze vitali talora nascosta talora spontanea talora generata dalla violenza) nelle nostre vite, e non sempre ne abbiamo coscienza. La sventura non riconosciuta, la sventura che i nostri occhi non sanno intravedere, la sventura imbevuta di ombre che non si riescono a cancellare, la sventura che solo gli occhi bagnati dalle lacrime sanno vedere, la sventura che è male di vivere, e deserto della speranza, rinasce mirabilmente dalle descrizioni che ne fa Simone Weil sulla scia di quello che avveniva in lei, e che intuiva negli altri. La sventura si accompagna sempre alla domanda sul senso della sua presenza in noi: in alcuni fra noi, e magari nei migliori fra noi. Sono pagine che non si possono non leggere e rileggere, e soprattutto che non si possono non ricordare nella loro lancinante passione della interiorità, e nella loro inesausta profondità.

Concordanti nella tesi che non ci possa essere conoscenza senza sofferenza. Ovviamente, sono cose che non hanno a che fare con l’elogio della sofferenza ma con la ricerca di un senso nel dolore, la sua comprensione e la sua interpretazione, la sua trasformazione da esperienza senza senso ad esperienza solcata dai raggi talora visibili talora invisibili della sensibilità e della fragilità.

“Il dolore è l’estremo liberatore dello spirito, ci induce a discendere nelle nostre ultime profondità, e genera costantemente i nostri pensieri: nutrendoli di tutto quello che abbiamo in noi di sangue, di cuore, di passione, di coscienza e di destino.”

Nietzsche

Le ragioni della speranza

 

Nella vita e negli scritti di Simone Weil non mancano emozioni, non mancano stati d’animo, e non mancano pagine immerse nella gioia e nell’amicizia, nella attenzione, come forme di esperienza alle quali ancorarsi, e dalle quali muoversi alla comprensione piena della vita: non solo divorata dal dolore e dalla sofferenza ma anche dalla speranza, e dalla apertura (ma questa ne è una dimensione costante e luminosa) al mondo degli altri: alle loro gioie e alle loro sofferenze, alla loro disperazione e alle loro richieste di aiuto, alle loro mancanze e alle loro nostalgie.

L’amicizia è grazia e speranza, contemplazione e preghiera.

La grande significazione umana e filosofica dell’amicizia riemerge da pensieri e da immagini che sono fra le cose più belle e struggenti che mai siano state scritte sull’amicizia intesa in ogni caso come forma di vita che riscatta dalla banalità e dalla terrestrità delle esperienze oggi dilaganti.

 “Imparare a respingere l’amicizia. O meglio, il sogno dell’amicizia. Desiderare l’amicizia è un grave errore. L’amicizia deve essere una gioia gratuita come quelle che danno l’arte, o la vita. Bisogna rifiutarla per essere degni di riceverla, essa partecipa della natura della grazia (‘Mio Dio, allontanatevi da me…’). È una di quelle cose che ci sono date per soprappiù. Ogni sogno d’amicizia merita di essere spezzato”.

Questa considerazione è ricolma di apparenti contraddizioni, che fanno nondimeno parte del mistero della vita, e di sfolgoranti intuizioni.

“L’amicizia non nasce se non è accompagnata dalla attenzione: categoria di radicale importanza ermeneutica. “

Maurice Blanchot

“L’attenzione è il solo cammino verso l’inesprimibile: la sola strada al mistero.”

Cristina Campo

Le poesie di Simone Weil risplendono di una luce di volta in volta delicata e abbagliante, struggente e malinconica, di una malinconia teneramente femminile.

Il cammino dalla indifferenza religiosa alla fede in Dio :

Vi sono evidenti analogie fra l’attesa di Dio in Simone Weil, e quella in santa Teresa di Lisieux, e in ogni caso l’una e l’altra sono giunte, lungo sentieri radicalmente diversi nella loro complessità e nella loro profondità, al desiderio e all’ascolto di Dio: di un Dio sensibile al cuore, e non alla ragione.

Le notti oscure dell’anima di san Giovanni della Croce: Il silenzio di Dio.

“Non sono nata per condividere l’odio ma l’amore.”

Antigone

Non è possibile non intravedere anche l’anima temeraria di Simone Weil che nell’amore, nell’amore per le persone più fragili e più deboli, più sole e più povere, ha consumato la sua vita.

 

La condizione operaia

 

È difficile immaginare una donna giovanissima, insegnante di filosofia nei licei, che si congedi dall’insegnamento, e si immerga nei deserti luoghi di una fabbrica che il suo diario ci rivela nelle sue terribili condizioni di vita. Mi immedesimo, cerco disperatamente di farlo, in lei, nel suo temerario desiderio di rivivere la vita e le sofferenze degli operai in fabbriche, come quelle di allora, contrassegnate da una insostenibile violenza, e da una inesorabile mancanza di libertà e di senso.

Il sigillo di una continua immaginazione creatrice trasforma ogni pensiero e ogni iniziativa di Simone Weil in qualcosa di abbagliante, e di inconfrontabile.

La psichiatria si ferma attonita dinanzi al mistero e al miracolo di una vita spentasi a nemmeno trentaquattro anni, e impegnata giorno e notte alla costituzione di relazioni umane creatrici, e di un mondo migliore, nel quale le differenze sociali e culturali si appianassero, e si armonizzassero.

“Questa esperienza che per molti aspetti corrisponde a quel che mi aspettavo, ne è separata tuttavia da un abisso; è la realtà, non più l’immaginazione. Ha mutato in me non questa o quella delle mie idee (molte sono state anzi confermate); ma infinitamente di più, tutta la mia prospettiva delle cose, il senso stesso che ho della vita. Conoscerò ancora la gioia, ma una certa leggerezza di cuore mi rimarrà, credo, impossibile per sempre. Ma, su questo argomento, basta: l’inesprimibile, a forza di volerlo esprimere, si degrada.”

L’alienazione trasforma le persone in cose, in oggetti ma la reificazione dell’umano, che avveniva in fabbrica, non manca nemmeno oggi in non poche condizioni di vita nelle quali ci si perde nelle tenebre di una agghiacciante indifferenza.

“In senso generale, la tentazione più difficile da respingere, in una vita simile, è quella di rinunciare completamente a pensare: si sente così bene che questo è l’unico mezzo per non soffrire più. Anzitutto di non soffrir più moralmente. Perché la situazione cancella automaticamente i sentimenti di rivolta: fare il proprio lavoro con irritazione, vorrebbe dire farlo male e condannarsi a morir di fame; non c’è alcuna persona a cui prendere interesse, non c’è che il lavoro.”

Come leggere queste cose senza ripensare ad altre situazioni che ancora oggi non sono molto lontane da quelle rivissute da Simone Weil.

Vedi, tu vivi a tal segno nell’istante presente – e ti voglio bene per questo – che forse non immagini nemmeno cosa voglia dire concepire tutta la propria vita davanti a sé e prendere la risoluzione ferma e costante di farne qualcosa, di orientarla da cima a fondo, con la volontà e col lavoro, in un senso determinato. Quando si è così – e io sono così, e allora so cosa vuol dire – la peggior cosa al mondo che un essere umano possa farti è quella di infliggerti sofferenze che spezzino la vitalità e quindi la capacità di lavoro.”

“So anche troppo che cosa significa assaporare così la morte da viva; vedere gli anni stendersi innanzi a sé, avere mille volte di che riempirli, e pensare che la debolezza fisica costringerà a lasciarli vuoti, che sarà un compito terribile anche solo percorrerli un giorno dopo l’altro.”

“Lo sfinimento finisce col farmi dimenticare le vere ragioni della mia permanenza in fabbrica, rende quasi invincibile la più forte fra le tentazioni che comporta questo genere di vita: quello di non pensar più, unico mezzo per non soffrirne. Spavento che mi penetra constatando la condizione di dipendenza nella quale mi trovo di fronte alle circostanze esterne: sarebbe sufficiente ch’esse mi costringessero un giorno ad un lavoro senza riposo settimanale – cosa che, dopotutto, è sempre possibile – e io diventerei docile e rassegnata (almeno per me).”

Ma cosa dà un senso alla fatica di vivere in un ambiente di così radicale indifferenza umana, e di così insostenibile violenza? Lo dicono queste sue parole immerse nel dolore e nello sconforto.

“Solo il sentimento della fraternità, l’indignazione di fronte alle ingiustizie inflitte agli altri, rimangono intatti, ma fino a che punto ciò potrebbe resistere? – Non sono tanto lontana dal pensare che la salvezza dell’anima di un operaio dipenda anzitutto dalla sua costituzione fisica. Non riesco ad immaginare come quelli che non sono robusti possano evitare di cadere in una qualsiasi forma di disperazione – ubriachezza, o vagabondaggio, o delitto, o vizio, o depressione. La rivolta è impossibile se non a intervalli d’un lampo (voglio dire, anche sentimentalmente). Anzitutto, contro che cosa? Si è soli col proprio lavoro, ci si potrebbe rivoltare solo contro di esso – ora, lavorare con irritazione, vuol dire lavorare male, dunque morir di fame.”

“La schiavitù mi ha fatto perdere completamente il senso di avere dei diritti. Mi paiono un dono i momenti nei quali non devo sopportare nulla della brutalità degli uomini. Quei momenti sono come sorrisi del cielo, doni del caso. Speriamo di conservare questa condizione di spirito, così ragionevole… I miei compagni, non hanno, credo, al medesimo grado il senso di questa condizione, non hanno pienamente capito che sono schiavi. Le parole ‘giusto’ e ‘ingiusto’ hanno evidentemente conservato, per loro, fino ad un certo punto, un senso; in una situazione dove tutto è ingiustizia.”

 

La dignità spezzata

 

I pensieri, che rinascono dalle ultime pagine del diario, ci dicono come Simone Weil nonostante tutto ritrovasse un significato anche nel contesto di una inaudita indifferenza ai valori della sensibilità e della umanità.

“Che cosa ho guadagnato in questa esperienza di una inaudita indifferenza ai valori della sensibilità e della umanità? Il senso che non ho nessun diritto, di nessun genere e su nulla (attenzione a non perderla, questa coscienza). La capacità di essere moralmente autosufficiente di vivere in questo stato di umiliazione latente e perpetua senza sentirmi umiliata ai miei propri occhi; di gustare intensamente ogni istante di libertà o di amicizia, come se dovesse essere eterno. Un contatto diretto con la vita…”

Parole lacerate dalla banalità del male :

“Per poco non sono stata spezzata. Per poco il mio coraggio, la coscienza della mia dignità sono stati quasi distrutti durante un periodo il cui ricordo mi umilierebbe; ma, letteralmente, non ne ho conservata memoria. Il tempo m’era divenuto un peso intollerabile. Il timore, la paura, di quel che sarebbe venuto dopo trucidavano il mio cuore. L’oggetto del timore erano gli ordini. La coscienza della dignità personale, quale la società l’ha costruita, è spezzata. Bisogna farsene un’altra (benché lo sfinimento spenga la coscienza della propria medesima facoltà di pensare!). Sforzarmi di conservare quell’altra coscienza. E finalmente ci si rende conto della propria importanza. La classe di quelli che non contano – in nessuna situazione – agli occhi di nessuno… e che non conteranno mai, qualsiasi cosa accada.

Una grande macchina ignota

“Quando si ha occasione di scambiare uno sguardo con un operaio – sia che lo si incontri passando, che gli si chieda qualcosa, o che lo si guardi mentre lavora alla sua macchina – la sua prima reazione è sempre il sorriso.”

“Coloro che possiedono il potere decisionale delegano le parti poco gradevoli della loro autorità ai subordinati e serbano per sé le parti della grazia e della benevolenza. Sento d’esser preda di una grande macchina ignota. Non si sa a cosa serva il lavoro che si sta facendo, non si sa cosa si farà domani. L’ignoranza totale circa l’oggetto del proprio lavoro è enormemente demoralizzante. Non si ha il senso che dai nostri sforzi esca un prodotto. Non ci si sente affatto produttori. Non si ha neppure coscienza del rapporto fra lavoro e salario. L’attività pare arbitrariamente imposta e arbitrariamente retribuita. Si ha l’impressione d’essere un po’ come ragazzi ai quali la madre, per farli star tranquilli, dà a infilar perline promettendo, per dopo, le caramelle.”

v   

“Quel che conta in una vita umana non sono gli eventi che vi dominano il corso degli anni – o anche dei mesi – e nemmeno dei giorni. È il modo con il quale ogni minuto si connette al minuto seguente e quel che a ognuno costa, nel corpo, nel cuore, nell’anima – e soprattutto nell’esercizio della facoltà d’attenzione – compiere, minuto per minuto, quella connessione.”

v   

Le vertiginose sequenze di un tempo che non passa mai, e si arena nelle acque immobili della indifferenza e della insignificanza:

“Eccomi ad una macchina. Contare cinquanta pezzi… metterli ad uno ad uno sulla macchina… da una parte, non dall’altra… premere ogni volta una leva… levar il pezzo. Metterne un altro… contare ancora… Non vado abbastanza presto. La stanchezza si fa già sentire. Bisogna andar più forte, impedire che un attimo di sosta separi ogni gesto dal gesto seguente. Più presto, ancora più presto! Ci siamo, ho messo un pezzo dalla parte sbagliata! Chissà se è il primo? Bisogna fare attenzione. Questo pezzo è messo bene. Anche quest’altro. Quanti ne ho fatti in questi ultimi dieci minuti? Non vado abbastanza presto. Aumento ancora. Poco a poco, la monotonia del lavoro mi spinge a fantasticare. Per qualche attimo il pensiero va a tante cose. Brusco risveglio: quanti ne sto facendo? Non deve essere abbastanza. Non sognare. Aumentare ancora. Sapessi almeno quanti bisogna farne! Mi guardo intorno; nessuno sorride, nessuno leva la testa, mai. Nessuno dice una parola! Come si è soli! Faccio 400 pezzi l’ora. Sarà abbastanza? Purché mantenga almeno questo ritmo… Finalmente la campanella del mezzogiorno. Tutti corrono all’orologio marcatempi, allo spogliatoio, fuori dalla fabbrica.” Si mangia qualcosa ma: “Il tempo corre. Bisogna rientrare.

Ecco la mia macchina. Ecco i miei pezzi. Bisogna ricominciare. Far presto… Mi sento svenire di stanchezza e di nausea. Che ora è? Ci sono ancora due ore prima dell’uscita. Come riuscirò a farcela?. Con il corpo svuotato d’ogni energia vitale, la mente vuota d’ogni pensiero, il cuore gonfio di disgusto, di rabbia silenziosa, e, soprattutto, un senso di impotenza e di sottomissione. Perché la sola speranza per il domani, è che mi si voglia lasciar passare ancora una giornata simile.

 

Quanto ai giorni che verranno, sono troppo lontani. L’immagine si rifiuta di percorrere un numero tanto grande di tetri minuti.

Come si vorrebbe poter deporre la propria anima, entrando, insieme al proprio cartellino e riprenderla intatta all’uscita! E invece accade il contrario. La si porta con sé in fabbrica, dove patisce; e la sera, quello sfinimento l’ha come annientata e le ore di libertà sono vane.”

Leggendo questo diario, di così immediata e sconvolgente pregnanza narrativa, mi sembra ogni volta di essere immerso non in vicende lontane nel tempo e nei luoghi ma in vicende che in analoghe strazianti climax emozionali stanno avvenendo oggi in qualche parte del mondo a noi vicina, e talora anche in noi, e fra noi, benché ovviamente non nei modi che Simone Weil ha vissuto nei mesi di lavoro, e che sono stati fonte in lei di profondi e radicali cambiamenti di vita, e di interpretazione della vita.

 

Reificazione

 

Il fenomeno della reificazione, della disumanizzazione, che si esprime nel togliere alle persone libertà e autonomia, dignità nel lavoro e rispetto, nel trasformarle in cose, in oggetti, valutati, e considerati, solo tenendo presenti la loro utilizzabilità; e questo ancora oggi avviene, non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nelle quotidiane relazioni di vita.

Etty Hillesum

Il Diario di Etty Hillesum

Nel campo di concentramento Etty Hillesum ha riscoperto il valore della fede e della speranza in Dio, scrivendo pagine di indicibile bellezza e di straordinaria ricchezza umana, e spirituale.

La vita di Etty Hillesum fu contrassegnata dalla straordinaria ricchezza umana e psicologica, dalla continua immedesimazione, che sconfinava nella identificazione, nel dolore e nelle ferite dell’anima degli altri, e dalla rinascita della fede e della speranza in un Dio personale.

“Le minacce e il terrore crescono di giorno in giorno. M’innalzo intorno la preghiera come un muro oscuro che offra riparo, mi ritiro nella preghiera come nella cella di un convento, ne esco fuori più ‘raccolta’, concentrata e forte. Questo ritirarmi nella chiusa cella della preghiera diventa per me una realtà sempre più grande, e anche un fatto sempre più oggettivo. La concentrazione interna costituisce alti muri fra cui ritrovo me stessa e la mia unità, lontana da tutte le distrazioni. E potrei immaginarmi un tempo in cui starò inginocchiata per giorni e giorni – sin quando non sentirò di avere intorno questi muri, che m’impediranno di sfasciarmi, perdermi e rovinarmi.”

Etty Hillesum

 “La sofferenza non è al di sotto della dignità umana. Cioè: si può soffrire in modo degno, o indegno dell’uomo. Voglio dire: la maggior parte degli occidentali non capisce l’arte del dolore, e così vive ossessionata da mille paure. E la vita che vive la gente adesso non è più una vera vita, fatta com’è di paura, rassegnazione, amarezza, odio, disperazione. Dio mio, tutto questo si può capire benissimo: ma se una vita simile viene tolta, viene tolto poi molto? Si deve accettare la morte, anche quella più atroce, come parte della vita. E non viviamo ogni giorno una vita intera, e ha molta importanza se viviamo qualche giorno in più, o in meno?”

Etty Hillesum

“Sono accanto agli affamati e ai moribondi, ogni giorno – ma sono anche vicina al gelsomino e a quel pezzo di cielo dietro la mia finestra, in una vita c’è posto per tutto. Per una fede in Dio e per una misera fine.

Si deve anche avere la forza di soffrire da soli, e di non pesare sugli altri con le proprie paure e coi propri fardelli. Lo dobbiamo ancora imparare e ci si dovrebbe reciprocamente educare a ciò, se possibile con la dolcezza e altrimenti con la severità.”

Etty Hillesum

v   

“Il dolore ha sempre preteso il suo posto e i suoi diritti, in una forma o nell’altra. Quel che conta è il modo con cui lo si sopporta, e se si è in grado di integrarlo nella propria vita e, insieme, di accettare ugualmente la vita.”

Etty Hillesum

v   

“ ‘So tutto, tutto, in ogni momento’; a volte devo chinare il capo sotto il peso di questa ineluttabile realtà, e allora sento il bisogno di congiungere le mani, quasi in un gesto automatico, e così potrei rimaner seduta per ore – so tutto, sono in grado di sopportare tutto, sempre meglio, e insieme sono certa che la vita è bellissima, degna di essere vissuta e ricca di significato.”

Il diario e le lettere di Etty Hillesum sono fondamentali testimonianze alle quali ripensare nel corso della nostra vita quando, in particolare, le notti oscure dell’anima scendono in noi: straziandoci, e non consentendoci di ritrovare un senso nel dolore.

 

Le Lettere

Lettere dalle quali non viene mai meno l’invito a non lasciare morire la speranza: una speranza impossibile, e nondimeno una speranza ancora possibile se essa è la petite fille espérance di Charles Péguy.

v   

“Non è facile sfuggire alla aridità e alla desertificazione delle emozioni. Il grave rischio è quello di diventare apatici e insensibili. Il dolore umano di cui siamo testimoni, e al quale assistiamo ancora ogni giorno, è più di quanto un individuo sia in grado di assorbire in un periodo così limitato. Del resto, lo sentiamo dire quotidianamente intorno a noi, e in tutti i modi immaginabili: ‘Non vogliamo pensare, non vogliamo sentire, vogliamo dimenticare il più in fretta possibile’. E questo mi sembra molto pericoloso.”

v   

 

Meditare nel silenzio del cuore

 

“Certo, accadono cose che un tempo la nostra ragione non avrebbe creduto possibile. Ma forse possediamo altri valori oltre alla ragione, valori che allora non conoscevamo, e che potrebbero farci capire questa realtà sconcertante. Io credo che per ogni evento l’uomo possieda una intelligenza etica che gli consente di superarlo. Se noi dai campi di prigionia, ovunque siano nel mondo, salveremo i nostri corpi e basta, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di come la si conserva. A volte penso che ogni nuova situazione, buona o cattiva, possa arricchire l’uomo di nuove prospettive. E se noi abbandoniamo al loro destino i duri fatti che dobbiamo irrevocabilmente affrontare – se non li ospitiamo nella nostra mente e nel nostro cuore, per farli assimilare e divenire fattori di crescita e di comprensione –, allora non siamo una generazione vitale.”

“Non è la ragione, la ragione calcolante, che ci consente di giungere a queste considerazioni, ma la intuizione che scende nel cuore delle nostre esperienze; separando quelle necessarie a vivere una vita dotata di senso da quelle che a questo fine non sono necessarie. “

“Dai campi stessi dovranno irraggiarsi nuovi pensieri, nuove conoscenze dovranno portar chiarezza oltre i recinti di filo spinato, e congiungersi con quelle che là fuori ci si deve ora conquistare con altrettanta pena, e in circostanze che diventano quasi altrettanto difficili. E forse allora, sulla base di una comune e onesta ricerca di risposte chiarificatrici su questi avvenimenti inspiegabili, la vita sbandata potrà di nuovo fare un cauto passo avanti. Per questo mi sembrava così pericoloso sentir ripetere: ‘Non vogliamo pensare, non vogliamo sentire, la cosa migliore è diventare insensibili a tutta questa miseria’. Come se il dolore – in qualunque forma si presenti a noi – non facesse ugualmente parte dell’esistenza umana.”

 

“Volevo solo dire questo: la miseria che c’è qui è veramente terribile – eppure, la sera tardi, quando il giorno si è inabissato dietro di noi, mi capita spesso di camminare di buon passo lungo il filo spinato, e allora dal mio cuore si innalza una voce – non ci posso fare niente, è così, è di una forza elementare –, e questa voce dice: la vita è una cosa splendida e grande, più tardi dovremo costruire un mondo completamente nuovo.

A ogni nuovo crimine o orrore dovremo opporre un frammento di amore e di bontà che bisognerà conquistare in noi stessi. Possiamo soffrire ma non dobbiamo soccombere. E se sopravvivremo indenni a questo tempo, corpo e anima ma soprattutto anima, senza amarezza, senza odio, allora avremo anche il diritto di dire la nostra a guerra finita.”

 

La lettera lambisce il tema del suicidio che Etty Hillesum radicalmente rifiuta.

“Tu parli di suicidio. Certo che posso capire, ma trovo che sia un argomento malsano. C’è un limite a tutte le sofferenze, forse a un essere umano non è dato da sopportare più di quanto non gli sia possibile – oltre quel limite, costui muore da sé. Ogni tanto qui muore qualcuno perché il suo spirito è spezzato, ed egli non riesce più a capire il senso, in genere sono persone giovani.

Le persone anziane sono radicate in un terreno meno labile e accettano il loro destino con dignità e rassegnazione. Sì, qui si vede una gran varietà di persone e si può osservare il loro atteggiamento verso le questioni più ardue, le questioni ultime.”

Mi chiedo, continuo a chiedermi, come siano state possibili cose di questa selvaggia crudeltà e di questa inaudita violenza, e ancora una volta ripenso alle parole di Simone Weil.

“La sventura costringe a porre continuamente la domanda: ‘perché?’, la domanda essenzialmente senza risposta. Così mediante essa si ode la non risposta. ‘Il silenzio essenziale…”

L’esigenza è di mantenere in ogni caso alta e incandescente la torcia luminosa della fedeltà agli ideali di solidarietà e di comunione.

 

Madre Teresa di Calcutta

 

Nella sua vita è stata in febbrile comunione con la disperata solitudine e la infinita sofferenza degli ultimi della terra.

Simone Weil e madre Teresa di Calcutta consegnarono il senso della loro vita alla carità e all’amore, alla accoglienza e alla gentilezza dell’anima, alla solidarietà, alle attese e alle speranze impossibili.

 

“Forse qui non avete persone affamate di pane  – ma ci sono individui affamati, soli, quelli che sono per strada, così tanti. Sono stata anche in altri posti e ho visto le stesse cose: persone per strada, indesiderate, trascurate, ignorate, persone affamate d’amore. Avevano tre o quattro bottiglie accanto a loro; bevevano perché non c’era nessuno che desse loro qualcos’altro. Dove siete voi? Dove sono io? La nudità non è solo mancanza di vestito. Nudità; i nostri poveri hanno perso questa dignità, questa dignità umana di figli di Dio. Non si tratta solamente della mancanza di una casa fatta di mattoni, ma di essere respinti, indesiderati, trascurati, ignorati, gettati via, di essere lo ‘scarto’ della società.”

“Ci sono così tanti individui che non hanno altro che un pezzo di giornale (come riparo), se ne stanno accasciati per terra”

“A Londra ho visto persone appoggiarsi contro i muri di una fabbrica per riscaldarsi. Come? Perché? Noi dove siamo? Per questo penso che per noi sia un bene imparare ad amare. Una volta che abbiamo imparato ad amare, ad amare di quell’amore che fa soffrire, allora saremo capaci di donarlo, i nostri occhi si apriranno, e vedremo, vedremo. Molto spesso guardiamo senza vedere o vediamo ma non vogliamo guardare, ecco perché dobbiamo cominciare a mettere in pratica l’amore.”

v   

Questi fatti, straziano l’anima, nella consapevolezza che essi continuano ad essere così,  tendono anzi a crescere sulla scia di tecnologie esasperate che rendono le persone povere sempre più povere, e sempre più emarginate.

v   

 

 

 

 

I nostri poveri

 

v   

“Poiché … nessuno poteva stargli vicino. Allora sono andata da lui. Mi ha guardato e poi mi ha chiesto: ‘Perché lo fai? Tutti mi hanno gettato via, perché stai facendo questo? Perché mi vieni vicino?’. ‘Ti amo.’ gli ho risposto. ‘Ti amo, tu sei Gesù sotto il volto sfigurato. Gesù sta condividendo la sua passione con te. Allora ha alzato lo sguardo e ha detto: ‘Ma tu, anche tu in questo modo lo stai facendo, anche tu lo stai condividendo.’ Allora gli ho detto: ‘No. Io sto condividendo con te la gioia di amare, amando Gesù in te.’ Egli che stava soffrendo così tanto, che cosa ha risposto? ‘Sia glorificato Gesù Cristo’. Non si è lamentato della sua pena, non piangeva, non implorava, aveva semplicemente capito di essere qualcuno, di essere amato. Questa è la fame d’amore, di santità o di compassione. Qualunque sia il termine che vogliate usare il significato non cambia: fame di santità. Queste persone, i nostri poveri, capiscono bene, quindi cerchiamo di fare buon uso della loro sofferenza.”

v   

 

La condizione umana ferita in manicomio, silenzio di immense stanze senza vita

La straordinaria vocazione femminile a resistere, e a non perdere la speranza, nemmeno nelle condizioni estreme di vita.

Sono pazienti che non posso dimenticare nella loro gentilezza e nella loro fragilità, nelle loro disperate richieste di aiuto, di una parola, o di un sorriso e di una stretta di mano, che erano loro negate, non per la intenzionale crudeltà di chi le curava, e di chi le assisteva, ma per la paura immotivata, per il pregiudizio (ancora oggi trionfante) che la sofferenza psichica, la follia, non sia se non perdita di senso, deserto delle emozioni, destrutturazione dei pensieri, e perdita radicale della libertà, non cogliendo invece in essa, fra le altre cose, la sensibilità ferita, la fragilità estenuata e la straziata nostalgia di un incontro, e di un saluto che venga dal cuore.

 

Maria Teresa. Una testimonianza.

 

Altresì nel luogo desertico di un manicomio, una forma di vita sa rivive ed esprime la propria sofferenza con parole che testimoniano dignità e umana ricchezza.

“Mi sento disperata. Si può patire così tanto? Soffrire così: Le sembra umano?”

“Ci sono depressioni che durano eternamente, e a mia è una di queste.”

“Ci si sente diversi dagli altri individui. Questo sentirmi lontana da tutti.”

“È come ricercare qualcosa che non si raggiunge mai.”

“Possibile che non ci si consumi con tutto questo? Nonostante tutto questo stillicidio l’organismo resiste. Mi sembra un mistero. Ci sono dei momenti in cui mi sento liberata da questo peso. Ci si trova a terra da un momento all’altro. Mi sento veramente morta. Mi sento con dentro niente. Mi ritrovo senza nessun desiderio. Sono in un baratro.”

Il tempo: quasi un fermarsi: un tempo che si fa eterno. Sono in carcere: sto per entrarvi ora che esco di qui. Mi sento in bilico. Istintivamente, mancandomi quest’angoscia, mi sento più sola. Il cuore stretto da una morsa di acciaio. Il dovere sopportare tutte le avversità che ho: questa è sofferenza. Estranea: è così che mi sento.

“Mi sento terribilmente sola. Non ho niente a cui aggrapparmi. Non c’è più niente che mi dia senso. Non riuscivo a piangere. Mi sentivo disperata: almeno piangessi. Quello che mi mette in crisi sono le decisioni. Se potessi sperare nel suicidio, se potessi contare su di una morte così vicina, se potessi scegliere la mia morte, sopporterei meglio questa sofferenza tremenda perché ne conoscerei la fine. Non ho la speranza della morte. Non ho questa speranza. Non ho più alcuna speranza.”

Tutti i contatti umani sono tragici. Mi sento come prigioniera nelle sabbie mobili, e i tentativi per uscirne, sempre più disperati, raggiungono solo lo scopo di farmi precipitare giù in fondo. Non ce la faccio più a vivere così. Cosa faccio visto che, anche con l’aiuto dei farmaci, non riesco ad uscirne? Mi detesto. È una cosa disumana: non ne posso più. Questa sofferenza mi annulla. Non è facile morire.”

 

Sì, in ogni esperienza depressiva si vive, o si sopravvive, isolati dal mondo, e si fa fatica, e talora è impossibile, mettersi in relazione con gli altri.

Ma l’ultima tranche del suo discorso nasce dal radicale cambiamento della fenomenologia clinica, e l’angoscia e la disperazione, la nostalgia della morte, e la impossibilità ad una comunicazione aperta agli altri, a mano a mano scompaiono sulla scia della speranza che ritorna ad illuminare il cammino di Madre Teresa.

v   

“Ieri, mi sentivo dentro una speranza non motivata. Avevo, solo, nel cuore una speranza: la speranza. Prima, pensavo di non potere sperare se non in una speranza determinata: ieri, improvvisamente, è nata in me una diversa speranza. Nel cuore, questa speranza. L’avevo così negata questa speranza: è una speranza che contiene un sacco di cose: anche il futuro; ma un futuro che non era vita. Il futuro mi spaventava, prima, perché nel futuro vedevo la ripetizione del presente. Il futuro, ieri, una situazione aperta, e la speranza era come una nuova vita.”

v   

Non sono parole, non sono esperienze, che cambiano radicalmente le convenzionali interpretazioni della sofferenza psichica, della fenomenologia depressiva in particolare, che la considerano modo di essere destituito di ogni significato? Questo, ovviamente, non significa elogiare la sofferenza psichica, elogiare la tristezza, la malinconia, il male di vivere, la depressione insomma, ma cogliere i valori che in essa si creano, e tenerne presenti la fragilità, e la esigenza di dialogo e di cura come comunità di destino.

 

Ascoltare

 

Ascoltare, così facile e così difficile, significa accogliere, e comprendere, il senso nascosto e segreto del dolore dell’anima.

Simone Weil, Etty Hillesum e madre Teresa di Calcutta. Esistenze femminili sigillate da una comune sensibilità e da una comune vocazione alla conoscenza e alla esperienza del dolore, dei significati che si nascondono nel dolore, da una comune partecipazione alla vita degli altri e alla immedesimazione nella vita e nelle emozioni ferite degli altri, e da una comune febbrile e inesauribile solidarietà, ma anche dalla umbratile intuizione dell’infinito che è in noi, ed è l’immagine di Dio.

v   

“Per ascoltare occorre tacere. Non soltanto attenersi a un silenzio fisico che non interrompa il discorso altrui (o se lo interrompe, lo faccia per rimettersi a un successivo ascolto), ma a un silenzio interiore, ossia un atteggiamento tutto rivolto ad accogliere la parola altrui. Nulla come l’ascolto, il vero ascolto, ci può far capire la correlazione fra il silenzio e la parola.”

Giovanni Pozzi

v   

 

 

Non dimenticare

 

L’oblio, il drago dell’oblio, è sceso crudelmente sui luoghi del deserto manicomiale, su questi luoghi di infinito dolore e di indicibile solitudine, e in questo si manifesta un aspetto della vita di oggi; e cioè quello di vivere il presente, e nel presente, dimenticando il passato, e non guardando al futuro, che non si può comprendere se non nella sua relazione al passato: come ci dice la splendida metafora di Gabriel Marcel sulla speranza come la memoria del futuro.

 

La follia femminile sa resistere al dolore, e sa esprimere il dolore con parole, e con emozioni, molto più intense e creatrici che non quelle maschili.

 

Leggere è vitale, rileggere è fruttuoso.

 

La scrittura, sia pure nel tempo brevissimo di un sospiro, salva le parole dal silenzio, e dal naufragio.

 

Il valore di un sorriso, d’un gesto gentile: Simboli, ricordi incisi nella memoria di chi dona e di coloro a cui la tenerezza è donata.

 

v   

Certo, è possibile domandarsi ancora come avere cura e rispetto della memoria di queste anime e come non perderne a memoria; e la chiave non può che essere questa : L’associazione di un’idea a un’altra per analogia.

Recuperare la memoria di un passato che non è stato ancora sor-passato ma continua a rispecchiarsi con infinito dolore in altri luoghi della vita che magari ci sono vicini, e che non sempre, e anzi di rado, riusciamo a scorgere: distratti, come siamo, dalla fatica di vivere e dalla stanchezza ma, più di sovente, dalla noncuranza e dalla indifferenza, dalla apatia e dalla fuga dalle nostre responsabilità.

Non si spenga in noi la memoria di quello, che è avvenuto nel passato, nelle fabbriche di allora, nei campi di concentramento, nelle grandi periferie urbane, e nei manicomi.

v   

 

 

 

Le cose che non cambiano

 

Ma le esperienze di Simone Weil, di Etty Hillesum, di madre Teresa di Calcutta, le loro indicibili sofferenze, come quelle nei manicomi, non possono essere dimenticate; indicando modelli di indifferenza e di violenza che fanno parte della condizione umana, e che continuano a sopravvivere, dilatate e amplificate da tecnologie sempre più sofisticate, in ogni parte del mondo.

v   

Non sono scomparsi i pregiudizi fatali nei confronti della genesi e della natura dei disturbi psichici, e della loro cura. Continuano ad essere utilizzate le contenzioni, e non sono riconosciuti fino in fondo i valori di sensibilità e di fragilità, di gentilezza dell’anima e di nostalgia disperata di dialogo e di accoglienza, che fanno parte di ogni forma di sofferenza psichica.

v   

 

Non sono stati i manicomi a creare la malattia, la sofferenza psichica, ma è stato il manicomio a creare la sofferenza inutile, quella che Emmanuel Lévinas ha analizzato nelle sue segrete dimore, e nelle terribili responsabilità nelle quali incorriamo quando non la riconosciamo in noi, dentro di noi, e negli altri da noi.

 

La sofferenza inutile

 

La sofferenza inutile, quella causata dalla indifferenza e dalla mancanza di attenzione (la parola tematica di Simone Weil che la faceva appartenere all’ordine della grazia, e che la riteneva premessa indispensabile alla formazione della cultura), dalla ghiacciata noncuranza di chi avrebbe avuto il compito di curare e di assistere, e non ne è stato capace, e talora anche dalla violenza implicita.

 

Sappiano le donne e sappiano gli uomini resistere al male, al dolore del corpo e dell’anima, al silenzio di Dio, e sappiano mantenere in sé la speranza, una misteriosa speranza, contro ogni speranza. Sono fragili analogie che consentono in ogni caso di allargare e di dilatare l’area delle influenze che sgorgano dalla immensa testimonianza umana e cristiana, filosofica e sociale, teologica e storica, ma anche letteraria e linguistica, di Simone Weil.

 

La vita di Simone Weil

 

Il male è origine di definitiva diffidenza e di indisponibilità a ridefinire il giudizio :

 

“Quel che ho subito in fabbrica mi ha segnata in modo così durevole che ancora oggi, quando un essere umano, chiunque sia e in qualsiasi circostanza, mi parla senza brutalità, non posso non avere l’impressione che si tratti di uno sbaglio, purtroppo destinato probabilmente a chiarirsi.”

 

Le sofferenze condizionano gravemente la vita, cambiandone la visione del mondo, Sono parole di esperienze così struggenti, così laceranti che ci dicono quanta importanza abbiano i luoghi nel lasciare, anche solo dopo pochi mesi, ferite sanguinanti che non si cicatrizzano più. Cosa diviene la vita quando non si ha nemmeno più la certezza di incontrare persone capaci di essere sinceramente gentili?

 

 

 

Ingeborg Bachmann scrisse di Simone Weil :

 

“Questa figura singolare, insegnante di filosofia e operaia in fabbrica, ebrea e cristiana credente, critica nei riguardi della Chiesa cattolica, mezza eretica e potenziale santa.”

 

“Non ha scritto per scrivere e per creare qualcosa di autonomo; la scrittura, piuttosto, era per lei – accanto a forti spinte di natura critica e pedagogica – soprattutto un esercizio. Un esercizio che andava dall’umiltà alla ribellione, ed era importante finché ai suoi occhi la distanza tra ‘sapere’ e ‘sapere con tutta l’anima’ non era colmata. Fu una fanatica dell’esattezza, nel pensiero e nella vita, un’esattezza rivolta sia alle cose più piccole sia a quelle più grandi, e destinata a condurre il suo pensiero e la sua vita in situazioni estreme.”

 

“I racconti della sua infanzia la mostrano socievole, appassionatamente ardente di amicizia e amica fedele, molto caritatevole, piena di sdegno per l’ingiustizia – ma non per quella di cui era personalmente vittima; coraggiosa, paziente, intelligente e dotata di una rara immaginazione creatrice, di una volontà incrollabile, di una grande sensibilità sociale e insieme di grande fragilità.“

Simone Pétrement

“Interessata ai grandi problemi; già avida di sapere ciò che può importare, di raccogliere i mezzi necessari per risolvere, nel limite del possibile, tutti i grandi problemi, di assumere in una sola vita tutto l’essenziale, che è una delle sue caratteristiche più sorprendenti. Ancora bambina era risoluta a far sì che la sua vita servisse a qualcosa.”

 

La fenomenologia di una condizione politica e sociale

che Simone Weil descrive nella sua drammatica imminente dissociazione:

 

“Il suo partito era quello dei poveri, dei diseredati e degli oppressi, e a questo partito senza nome aderiva a modo suo.”

 

“Le parole che Simone Weil scrive sulla situazione politica e sociale della Germania sono di una intelligenza straordinaria, e danno la misura della sua cultura, certo, ma anche della sua capacità di risalire dai fatti alla loro più profonda interpretazione. Il titolo del saggio (La Germania in attesa) indicava la precarietà e la problematicità della situazione che avrebbe potuto avere le più diverse conclusioni: non escluse, come l’anno dopo sarebbe accaduto, quelle catastrofiche.”

 

“La crisi ha spezzato tutto ciò che consente a ogni uomo di porsi fino in fondo il problema del proprio destino, ovvero le abitudini, le tradizioni, la stabilità della struttura sociale, la sicurezza; soprattutto tale crisi, in quanto non è, in generale, considerata come un’interruzione passeggera nello sviluppo economico, ha chiuso qualsiasi prospettiva per il futuro ad ogni singolo individuo.”

 

“Ma la situazione è tragica non tanto per la miseria in sé, ma perché nessun uomo, per quanto energico, può nutrire la più piccola speranza di evitarla con le proprie forze. Soprattutto i giovani, appartengano essi alla classe operaia o alla piccola borghesia, per i quali la crisi costituisce lo stato di cose normale, l’unico che abbiano conosciuto, non possono neppure immaginare un fatto che si riferisca a ciascuno di loro personalmente.”

 

“Nessuno spera di poter conservare o trovare un posto grazie al proprio valore professionale. Potrebbero forse cercare una consolazione nella vita famigliare? Tutti i rapporti all’interno della famiglia sono inaspriti dalla dipendenza assoluta in cui si trova il disoccupato rispetto al membro che lavora.”

 

La vita di Simone Weil si è venuta svolgendo in una epoca storica contrassegnata dalle violenze più atroci, e dalla distruzione di ogni valore di solidarietà, e anzi di umanità, e nondimeno la sua testimonianza non si spegnerà mai: fiaccola sempre accesa nelle ore liete e luminose, e nelle ore buie e oscure, della nostra vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le forme della sventura

 

 

 

     L’altro

 

     Più profonde ferite che a me

 

     inflisse a te il tacere,

 

     più grandi stelle

 

     ti irretiscono nella loro insidia di sguardi,

 

     più bianca cenere

 

     giace sulla parola, cui hai creduto.

 

                                                                                     Paul Celan, Conseguito silenzio

 

Simone Weil fu testimonianza di un’inenarrabile fiducia nei valori umani della comunione e della solidarietà e testimone della realtà lacerante della sventura: Ereditiamo parole di indicibile incandescenza emozionale e di inenarrabile coraggio che riconfermano da altri punti di vista la grandezza umana e spirituale di questa donna straordinaria nella profondità e nella vastità delle esperienze, e delle opere.

 

Simone Weil moriva in un presente isolato da ogni sua altra dimensione temporale :

 

“Quel contatto con la sventura aveva ucciso la mia giovinezza. Fino allora non avevo mai avuto esperienza della sventura se non della mia, che in quanto mia mi sembrava di scarsa importanza, e che d’altra parte era solo una sventura a metà, essendo biologica e non sociale. Sapevo bene che c’era molta sventura nel mondo, ne ero ossessionata, ma non l’avevo mai constatato attraverso un contatto prolungato. Mentre ero in fabbrica, confusa agli occhi di tutti e ai miei propri con la massa anonima, la sventura altrui è penetrata nella mia anima. Nulla me ne separava, perché avevo realmente dimenticato il mio passato, e dal momento che mi era difficile immaginare la possibilità di sopravvivere a quelle fatiche, non scorgevo davanti a me alcun futuro.”

 

La sventura è un mistero

 

La sventura (la parola non ha l’ambiguità e gli inquietanti risvolti della parola francese malheur che sconfina semanticamente nella infelicità, nel dolore, e nel male.)

 

 

Simone Weil ha dedicato negli ultimi anni della sua vita riflessioni e meditazioni riguardanti il mistero di Dio e la sventura che sono ancora oggi di una sconvolgente attualità umana, e non solo religiosa; come lo sono, del resto, quelle di santa Teresa d’Ávila e di san Giovanni della Croce, di santa Teresa di Lisieux e di madre Teresa di Calcutta.

 

Il punto di vista di una psichiatria aperta alla comprensione umana ed esistenziale del dolore e della disperazione che fanno parte della sventura; di questa esperienza umana alla quale siamo tutti esposti, e alla quale siamo tutti chiamati a cercare di dare un senso. Un senso sfuggente e inafferrabile ma non impossibile quando lo si voglia cercare, come Simone Weil, sulle ali della intuizione della quale ha parlato in particolare nelle lezioni di filosofia tenute nei licei in cui ha insegnato.

Il perduto senso della vita

 

v   

“Certo, solo narrando quello che avviene in noi, nella nostra interiorità, solo comunicando ad altri le nostre sofferenze e la nostra gioia, la nostra tristezza e il nostro male di vivere, le nostre attese e le nostre speranze, le nostre nostalgie e le nostre disillusioni, le conosceremmo meglio nelle loro radici emozionali, e nei loro significati. (Non lo diceva già Shakespeare quando nel Macbeth invitava a parlare delle proprie esperienze di vita e di dolore se non si voleva che il cuore si spezzasse?”

v   

 

Talvolta non si riesce a causa della stanchezza, della delusione, della monotonia, della noia a ritrovare un senso nelle cose che si fanno.

Il tema del senso della vita, e del senso del lavoro, non può non essere considerato attualissimo. Cambiano le condizioni materiali del lavoro, crescono vertiginosamente le tecnologie, ma il tema del senso si ripropone nella sua radicale importanza psicologica e umana.

 

Simone Weil ebbe immediata la percezione dell’enorme importanza che ha il senso nella vita: nella realizzazione, o nel naufragio fatale, della propria esistenza.

 

v   

“La sventura è un mistero, la sventura non si spegnerebbe nemmeno se le condizioni di lavoro e le condizioni di interazione relazionale umana cambiassero radicalmente. La vita ha molte forme di espressione ma la schiavitù ne ha una sola; e la creatura umana, ridotta in schiavitù, non ha se non il desiderio di svago, di distrazione e di divertimento, e la caduca percezione della sua vita oscilla fra eccessi e noia senza riconoscerne intimamente alcun senso ed alcuna finalità.”

Simone Weil

v   

 

“La sventura è l’esperienza che nasce da una esistenza non più fondata sulla libertà e sulla dignità, sugli orizzonti di senso e sulla ricerca di un appagamento esistenziale.”

Ingeborg Bachmann

 

 

 

L’infelicità è muta

 

“È difficile essere creduti quando si descrivono solo le proprie impressioni. Eppure non si può descrivere diversamente l’infelicità di una condizione umana.

L’infelicità è fatta solo d’impressioni. Le circostanze materiali della vita, fintantoché è almeno possibile vivere, non bastano da sole a dar ragione dell’infelicità, perché circostanze equivalenti, unite ad altri sentimenti, renderebbero felici. Quel che rende felice o infelice è l’insieme dei sentimenti connessi alle circostanze di una vita, ma quei sentimenti non sono arbitrari, non sono imposti o cancellati per suggestione, possono essere mutati solo dalla radicale trasformazione delle circostanze stesse. Per mutarle bisogna anzitutto conoscerle. L’infelicità è la cosa più difficile a conoscersi. È sempre un mistero. È muta. Si deve essere particolarmente preparati all’analisi interiore per afferrare le vere sfumature e le loro cause e questo non accade, in genere, agli infelici.”

 

“Quando gli sventurati si lamentano, si lamentano quasi sempre in un modo sbagliato senza evocare la loro vera infelicità, e d’altra parte, nel caso di un’infelicità profonda e permanente, un fortissimo pudore impedisce le lamentele. Così ogni condizione infelice fra uomini crea una zona di silenzio nella quale gli esseri umani si trovano chiusi come in un’isola. Chi esce dall’isola non volge il capo. Le eccezioni, quasi sempre, sono solo apparenti.”

 

La bellissima immagine della infelicità, della sventura, come esperienza che crea uno spazio di silenzio (di un silenzio che non è sentiero che ci porta verso la nostra interiorità, e nemmeno ascolto dell’infinito che è in noi, ma inaridirsi di emozioni e di slanci del cuore) nel quale le persone sono imprigionate come in un’isola. La sventura, la infelicità, è struttura portante del pensiero e della esperienza di vita di Simone Weil: un incandescente filo rosso che scorre lungo tutti i suoi scritti mai chiusi alla speranza umana.

 

Malheur

La sventura è immagine del male

 

Le esperienze della sventura e del male sono due immagini di una comune realtà che sconfinano, e si confondono, l’una nell’altra, e che non è possibile distinguere. Le ambiguità della parola francese malheur consentono di pensare al male come ad una dimensione della infelicità e della sventura.

 

v   

La psichiatria nel corso della sua storia è stata creatrice di male; non riconoscendo i valori che sono presenti nella follia, e trasformando i pazienti, come crudelmente è avvenuto negli anni del nazionalsocialismo tedesco, in vittime innocenti di discriminazione e di emarginazione, di oggettivazione e di violenza mortale.

v   

 

Il male ha molteplici forme di espressione, visibili e invisibili.

 

v   

Mentre il bene è uno, ed è immediatamente percepibile da chiunque sappia ascoltarne il timbro segreto, che è talora il timbro del silenzio, e dello stupore.

male nasce, e rinasce, anche nel vivere quotidiano con le sue inesauribili connotazioni di banalità e di apparente insignificanza. Il male ci viene imposto dagli altri, e talora, o tante volte, siamo noi consapevolmente, o inconsapevolmente, ad imporlo agli altri; sulla scia di un male che è in noi, e che rinasce in noi, anche al di là delle nostre intenzioni: sono le notti oscure dell’anima quando siamo sommersi dal dolore e dall’angoscia mortale, dalla disperazione e dalla sofferenza, dalla agostiniana inquietudine del cuore e dal richiamo della morte volontaria. Questo è il male involontario, il male inevitabile, il male che risale dagli abissi della nostra interiorità, ma c’è il male che ci viene incontro ogni giorno nelle molte situazioni della vita: il male che gli altri fanno a noi, e il male che siamo noi a fare agli altri. Ogni volta che togliamo all’altro la sua libertà, e la sua dignità, ogni volta che lo consideriamo come una “cosa”, come un “oggetto”, noi diveniamo fatalmente causa di dolore e di sofferenza, di sventura e di infelicità, di angoscia e di disperazione, e in fondo di male che dilaga nel cuore degli altri, ma anche nel nostro cuore, in questa fatale interscambiabilità di esperienze.

v   

 

Il male che è in noi

v   

Il male che abita in noi non è in nulla confrontabile con il male assoluto ancora oggi inimmaginabile nella sua agghiacciante realtà: Il male dell’Olocausto; e nondimeno, proprio perché evitabile, è sorgente infinita di dolore e di sofferenza. Il male che si nutre di parole crudeli e indifferenti, gelide e scostanti, talora anche solo oscure e dissonanti; il male che nasce da sguardi divaganti e perduti quando gli altri ci chiedono disperatamente un gesto di accoglienza, un sorriso, o una semplice stretta di mano; il male che si intravede nella impazienza e nella incapacità ad ascoltare, nel silenzio gelido e impersonale, nella indifferenza e nella noncuranza.

Queste figure del male sembrano inconsistenti, e lo sono nei confronti delle tragiche diserzioni della storia, ma di esse noi siamo responsabili, e di sovente non ce ne accorgiamo, e nemmeno ci pensiamo.

v   

Ci sono infinite definizioni di quelle che sono le fondazioni ultime del male; ma la più radicale è quella indicata da Simone Weil, e da Hanna Arendt, che hanno parlato in modi diversi della banalità del male, sostenendo che il male consista nel negare all’uomo la sua dignità, e la sua soggettività, e nel considerarlo, condizionati dall’onda imperversante del conformismo, una cosa: un semplice oggetto e talora annichilirlo considerandolo non esistente ed agendo in nome di tale venefica percezione di umana assenza.

v   

La sventura come reificazione dell’umano

Reificare: Far decadere a cosa, trattare alla stregua di cosa materiale.

La sventura s’impadronisce dell’anima e le imprime fino in fondo il suo proprio marchio, quello della schiavitù.

“La sventura è inseparabile dalla sofferenza fisica, e tuttavia ne è completamente distinta. Nella sofferenza tutto ciò che non è legato al dolore fisico o a qualcosa di analogo è artificiale, immaginario, e può essere eliminato mediante un’opportuna disposizione del pensiero. Perfino nell’assenza o nella perdita di un essere amato la parte irriducibile dell’afflizione è qualcosa di simile a un dolore fisico: una difficoltà nel respirare, una stretta al cuore, o un bisogno insoddisfatto, una fame, oppure quel disturbo quasi biologico causato dalla brutale liberazione di un’energia fino a quel momento orientata da un affetto e ora priva di direzione.

Un’afflizione che non racchiude al centro questo nucleo irriducibile è mero romanticismo, è letteratura.

Anche l’umiliazione è uno stato violento di tutto l’essere corporeo che freme di fronte all’oltraggio, ma deve trattenersi, costretto dall’impotenza, dalla paura o dall’umiltà, dalla saggezza ed intelligenza etica”.

 

La sventura radicale

Le parole Simone Weil dimostrano sconvolgenti profondità ed inenarrabili modernità che non sono nemmeno scalfite dal trascorrere vertiginoso del tempo.

“C’è vera sventura solo quando l’avvenimento che ha afferrato una vita l’ha sradicata, l’ha colpita direttamente o indirettamente in tutti i suoi aspetti: sociale, psicologico, fisico. Il fattore sociale è essenziale. Non c’è vera sventura là dove non si verifichi, in qualsiasi forma, una decadenza sociale o l’apprensione di una simile decadenza. La sventura propriamente detta e tutte le afflizioni che se ne differenziano – sebbene molto violente, profonde e prolungate – sono fra di loro in continuità e allo stesso tempo separate da una soglia. La sventura si trova al di là di un certo limite, non prima. Questo limite non è puramente oggettivo; fattori personali di ogni genere entrano in gioco. Uno stesso avvenimento può preci precipitare un essere umano nella sventura e non un altro. Il grande enigma della vita umana non è la sofferenza, bensì la sventura.”

v   

“Coloro che hanno ricevuto uno di quei colpi che lasciano un essere umano a terra non hanno parole per esprimere quanto capita loro. Fra le persone che incontrano, quelli che, pur avendo sofferto molto, non hanno avuto mai contatto con la sventura propriamente detta non hanno idea di che cosa sia. È qualcosa di specifico, che non è riconducibile a nient’altro, come i colori, di cui non si può affatto dare l’idea a un cieco sin dalla nascita.”

E coloro che sono stati mutilati dalla sventura non possono prestare soccorso a nessuno, e sono quasi incapaci di desiderarlo. Così la compassione nei riguardi degli sventurati è un’impossibilità. Quando si verifica, si compie un miracolo più sorprendente che camminare sulle acque, guarire gli infermi e resuscitare un morto. La sventura ha costretto il Cristo a supplicare di essere risparmiato, a cercare consolazione presso gli uomini, a credersi abbandonato dal Padre suo.”

v   

 

La sventura rende Dio assente

 

Una esperienza, quella della infelicità, della sventura, che mette in crisi ogni umana dimensione della vita, e che porta con sé il silenzio e l’assenza di Dio.

v   

La sventura è sovente una ferita inemendabile :

“La sventura rende Dio assente per un certo tempo, più assente della luce in un vuoto immerso nelle tenebre. Un orrore sommerge l’anima. Durante quest’assenza non c’è nulla da amare. E se in queste tenebre dove non vi è alcunché da amare l’anima smette di amare, l’assenza di Dio diventa definitiva. Questo è orribile. Bisogna che l’anima continui ad amare a vuoto, o almeno a voler amare, seppure con una parte infinitesimale di se stessa. Allora un giorno Dio le si mostrerà e le svelerà la bellezza del mondo. Ma se l’anima cessa di amare, cade già in questo mondo in qualcosa di quasi equivalente all’inferno.”

v   

 

“Un dolore localizzato intorno al punto centrale del sistema nervoso, al punto di congiunzione dell’anima al corpo, che dura anche nel sonno, non mi ha mai lasciato un istante. Per dieci anni è stato così, è accompagnato da un tal senso di prostrazione, che il più delle volte i miei sforzi di attenzione e di lavoro intellettuale erano quasi altrettanto svuotati di speranza di quelli di un condannato a morte che deve essere giustiziato l’indomani. Spesso molto di più, quando si mostravano del tutto sterili, e privi di un seppur momentaneo risultato.”

v   

Ero sostenuta dalla fede che nessuno sforzo di autentica attenzione va mai perduto, anche quando non porti mai direttamente o indirettamente qualche risultato visibile.

v   

“La sventura inchiodando il corpo e l’anima a un luogo fisso, li trafigge. Che la sventura imponga o non imponga, letteralmente, l’immobilità, vi è in ogni caso immobilità nel senso che una parte dell’anima è sempre, incessantemente, indissolubilmente congiunta al dolore.”

v   

“Felici coloro per i quali la sventura entrata nella loro anima è la sventura del mondo stesso nella loro epoca. Essi hanno la possibilità e la funzione di conoscere nella sua verità, di contemplare nella sua realtà la sventura del mondo. È questa l’autentica funzione redentrice.

Ma sventurati coloro che avendo questo compito non lo assolvono”.

Il compito è riconoscere la immagine sociale della sventura.

v   

 

La sventura e il tempo

“La sventura è un ‘enigma’. Ha la stessa essenza della sofferenza fisica, da cui è inseparabile: la sofferenza fisica, quando è tale che non si può né sopportarla né smettere di sopportarla, e dunque sospende il tempo facendone un presente privo di avvenire eppure impossibile come presente (impossibile raggiungere l’istante seguente: tra l’istante seguente e quello attuale si sovrappone un infinito invalicabile, l’infinito della sofferenza; d’altra parte il presente della sofferenza è impossibile, costituisce l’abisso del presente). La sventura ci fa perdere il tempo, ci fa perdere il mondo. La sventura è anonima, impersonale, indifferente. È la vita resa estranea e la morte resa inaccessibile. È l’orrore di essere come essere senza fine.”

Maurice Blanchot

“La sventura si riferisce al tempo. Nella sventura noi subiamo il tempo ‘puro’, senza avvenimenti, senza progetti e possibilità, come una eternità vuota che bisogna ad ogni istante sopportare infinitamente (come, nell’estrema miseria, la fame e la stanchezza). Purché finisca. Ma non c’è fine. Privati di noi stessi, privati di quell’Io che è il nostro naturale sostegno, privati del mondo che in tempi normali esiste in vece nostra e ci toglie il peso di noi stessi, noi ci identifichiamo col tempo indefinitamente sopportato.”

Il tempo frammenta nella sventura in istanti che si arenano in un presente senza storia, e senza divenire, e che trattengono prigioniera la sventura non consentendole di cambiare, e di modificarsi, nelle sue fiamme ardenti e inafferrabili. Sì, la sventura ci fa perdere il tempo, e ci fa perdere il mondo, fino a quando non ricompaiano gli arcobaleni della speranza contro ogni speranza.

 

“Ma dove è il pericolo, cresce / anche ciò che dà salvezza”.

Friedrich Hölderlin

Il mistero rende insondabile ogni vita.

L’ incandescente parola tematica della vita di Simone Weil, ferita dal dolore e redenta dalla nostalgia di infinito, che è stata nostalgia di Dio.

 

La fenomenologia del dolore descritta e vissuta da Giacomo Leopardi

Sono riflessioni di stupefacente verità psicologica e umana, e sembrano scritte oggi: radicate, come esse sono, in una febbrile attualità.

“Quando l’uomo veramente sventurato si accorge e sente profondamente l’impossibilità d’esser felice, e la somma e certa infelicità dell’uomo, comincia dal divenire indifferente intorno a se stesso, come persona che non può sperar nulla, né perdere e soffrire più di quella ch’ella già preveda e sappia. Ma se la sventura arriva al colmo, l’indifferenza non basta, egli perde quasi affatto l’amor di se, (ch’era già da questa indifferenza così violato) o piuttosto lo rivolge in un modo tutto contrario al consueto degli uomini, egli passa ad odiare la vita, l’esistenza e se stesso, allora è il tempo di quel maligno amaro e ironico sorriso simile a quello della vendetta eseguita da un uomo crudele dopo forte lungo e irritato desiderio, il qual sorriso è l’ultima espressione della estrema disperazione e della somma infelicità.”

Giacomo Leopardi

Il sommo dolore dell’animo, ogni somma passione, ed anche ogni sensazione, ancorché non somma, tuttavia tanto straordinaria non si sentono, cioè finattanto ch’essi sono sommi; ma la loro proprietà è di render l’uomo attonito, confondergli, sommergergli, oscurargli l’animo in guisa, ch’egli non conosce nè se stesso, nè la passione che prova nè l’oggetto di essa, ché l’animo nostro non è capace di contenerla tutta intera simultaneamente. Si rimane immobili, e senza azione esteriore, nè, si può dire, interiore. Così sarebbe anche la somma gioia.

 

Mille idee confuse

v   

“Il gran dolore non ha linguaggio esterno. Io aggiungo che non ne ha neppure interno. Vale a dire che l’uomo nel grande dolore non è capace di circoscrivere, di determinare a se stesso nessuna idea, nessun sentimento relativo al soggetto della sua passione, la quale idea o sentimento egli possa esprimere a se medesimo, e intorno ad essa volgere ed esercitare, per dir così, il pensiero nè il dolor suo. Egli sente mille sentimenti, vede mille idee confuse insieme, o piuttosto non sente, non vede, che un sentimento, un’idea vastissima, dove la sua facoltà di sentire e di pensare resta assorta, senza potere, nè abbracciarla tutta, nè dividerla in parti, e determinar qualcuna di queste. Quindi egli allora non ha propriamente pensieri, non sa neppur bene la causa del suo dolore.

Se piange (e l’ho osservato in me stesso), piange come a caso, e in genere, e senza saper dire a se stesso di che. Quei drammatici, e simili, che in circostanze di grandi passioni introducono de’ soliloqui, fondandosi sulla convenzione che permette ai suoi personaggi di dire alto quello che essi direbbero tra se medesimi se fossero reali, sappiano che in tali circostanze l’uomo non dice nulla. E fra tali drammatici ve ne sono di sommi (Shakespeare medesimo), se non son tali tutti.”

v   

“Quando l’animo è domato, ogni calamità, per grave che sia, è tollerabile.”

 

Non c’è conoscenza senza sofferenza

Le parole di Nietzsche sono estreme e radicali: capaci di dissolvere l’insieme di banalità, di inerzie, di oblio, di indifferenza, di noncuranza, di mistificazioni, e di illusioni, che riempiono non di rado i modelli di vita a cui ci abituiamo, e con cui incontriamo gli altri, e noi stessi.

Ereditiamo intuizioni folgoranti :

-          Che sconvolgono, oggi ancora, gli scenari esistenziali ed emozionali della vita,

-          Che consentono di smascherare la cascata infinita delle convenzioni e delle mistificazioni, così frequenti in ciascuno di noi.

-          Che consentono di considerare insostenibili i dominanti pregiudizi :

­    Sulla mancanza di senso delle esperienze del dolore e della sofferenza, psicotiche e non-psicotiche

­    Sulla loro inutilità al fine della comprensione della vita.

Non c’è conoscenza senza sofferenza, ci continua a dire Simone Weil, e l’opera di Nietzsche ne è una straordinaria e continua testimonianza.

Sono pagine, quelle di Simone Weil, e queste di Leopardi e di Nietzsche, fra le più alte che mai siano state scritte sul dolore, sulla sofferenza, sulla sventura.

 

v   

“L’esistenza mi pesa spaventosamente: me ne sarei liberato da tempo se non fosse proprio questo stato di sofferenza e di rinuncia quasi totale ciò che mi permette di accedere ai più alti valori della sfera spirituale e morale – la lietezza che mi dà questa conoscenza mi solleva ad altezze tali che riesce a trionfare di ogni tormento e di ogni disperazione. Tutto sommato sono più felice di quanto lo sia mai stato in vita.”

La felicità rinasce dalla condizione di sofferenza, dal tormento, e dall’ infinito dolore dell’anima nella misura in cui si concordi e si assimili la tesi, non solo di Nietzsche, che non ci sia conoscenza senza sofferenza, e che la sofferenza sia sorgente di riflessioni alle quali altrimenti non è possibile giungere.

v   

Il tema dei modi con cui dal dolore sono condizionate le nostre relazioni con gli altri.

“Le conoscenze teoriche, razionali, astratte, solo se associate alla conoscenza del dolore, ci consentono di giungere alla comprensione dei nostri modi di vivere e di morire, e di quelli degli altri.”

La gaia scienza, Nietzsche

“Noi dobbiamo generare costantemente i nostri pensieri dal nostro dolore e maternamente provvederli di tutto quel che abbiamo in noi di cuore, fuoco, passione, tormento, coscienza, destino, fatalità. Vivere – vuol dire per noi trasformare costantemente in luce e fiamma quel che siamo, nonché tutto quello che ci riguarda; non possiamo affatto agire diversamente.”

È il dolore, Leitmotiv delle sue riflessioni, a generare i nostri pensieri, nutrendoli di quelle che sono le nostre emozioni e le nostre passioni.

“Il grande dolore soltanto è l’estremo liberatore dello spirito, in quanto esso è il maestro del grande sospetto…”

Il grande sospetto, la principale fonte della diffidenza non deve divenire totalizzante nell’atto di giudizio del prossimo:

-          Implicando il pre - giuzizio, ovvero la percezione di giudizio negativo a priori.

-          Avversando la disponibilità alla ri – definizione del giudizio.

“Il grande dolore soltanto, quel lungo, lento dolore che vuole tempo, in cui, per così dire, veniamo bruciati, costringe noi a discendere nelle nostre ultime profondità. Dubito che un tale dolore ‘renda migliori’; eppure so che ci scava in profondo.”

Il dolore fa parte della vita

Ciascuno di noi dovrebbe scendere con temerario coraggio nelle profondità della nostra anima se vuole conoscere i segreti luoghi del dolore dal quale veniamo bruciati; questa consapevolezza diverrebbe fonte di un’integrità introspettiva e comportamentale imprescindibile affinché :

“Quando l’animo è domato, ogni calamità, per grave che sia, è tollerabile.”

Quando il dolore scende nella nostra anima, la illumina nei suoi abissi e nelle sue contraddizioni, nelle sue lacerazioni e nelle sue metamorfosi.

 

Il cuore

v   

“Se vogliamo fare dell’incontro con gli altri non una semplice occasionale conoscenza, ma un dialogo aperto alla speranza è necessario che non si sia sconfitti e divorati dal deserto dei significati. È necessario andare oltre il deserto, oltre le apparenze e le convenzioni, oltre le certezze impossibili e i silenzi del cuore, e avvicinarsi alle regioni segrete del cuore; anche del cuore ferito.

Il dialogo è atto di reciproca cura

Nel dialogo, nel dialogo fra chi cura e chi è curato, la conoscenza e la ricerca del senso non sono il privilegio di chi cura o di chi insegna, ma rinascono contestualmente da chi cura e da chi è curato; nella misteriosa interscambiabilità della comunicazione, e della donazione di senso che riscatta il deserto della parola e il deserto delle emozioni.

v   

“Bisogna essere capaci di ammirazioni impetuose e accogliere in cuore molte cose con amore. Occhi grigi e freddi non sanno il valore delle cose, spiriti grigi e freddi non sanno il peso delle cose.”

Il dialogo consente di cogliere il senso radicale delle cose che si svolgono nella nostra vita interiore, e in quella di chi, stando male, non trova nemmeno più le parole che dicano la sua angoscia e il suo dolore. Certo, ogni dialogo si rivela nella sua radicalità solo se il linguaggio delle parole si intreccia al linguaggio del corpo (quello che sgorga dal volto, dagli sguardi, dal sorriso e dalle lacrime, dai gesti di tenerezza e di accoglienza), e a quello del silenzio. Solo così si riesce a mettersi in contatto con i luoghi segreti del cuore dal quale rinascono le sorgenti della fiducia e delle attese, della speranza e dell’ascolto.

“I grandi pensieri vengono dal cuore, e quelli che grandi non sono nascono dalla ragione.”

Nietzsche

Solo dal cuore, dall’infinito arcipelago delle emozioni troppo spesso considerate subalterne agli astratti cieli della ragione calcolante, rinascono le voci della nostra anima, con il loro timbro udibile o inudibile, e il silenzio colmo di parole inespresse. Accogliere e interpretare il linguaggio del silenzio significa accogliere e interpretare il linguaggio dei volti che nascondono in sé cascate inesauribili di gioia e di dolore, di nostalgia e di disperazione, delle quali è necessario cercare di decifrare i significati oscuri, e talora desertificati dal senso.

“Ricondurre nella interiorità l’esteriorità della nostra esperienza.”

Rainer Maria Rilke

In dialogo senza fine

La richiesta di una inenarrabile vicinanza umana

 

Vieni tu, ultimo, ch’io riconosco,

nelle fibre del corpo insanabile dolore:

come arsi nello spirito, ecco ardo

in te; a lungo il legno ha rifiutato

di assentire alla fiamma che tu attizzi,

ma ora io ti alimento e ardo in te.

La mia mitezza di qui, alla tua rabbia,

si fa rabbia d’inferno, non di qui.

Puro ormai da progetto e da avvenire,

salii sull’irto rogo del soffrire, sicuro

che questo cuore vuoto di sostanza non vale

a comperare un lembo d’avvenire.

Sono ancora io che qui ardo irriconoscibile?

Ricordi non trascino in queste fiamme.

O vita, vita: Essere-fuori. Ed io

nella fiamma. Nessuno mi conosce.

 

(Rinunzia. Non è come nell’infanzia

la malattia. Un rimando. Un pretesto per crescere.

E sussurri e richiami da ogni parte.

Ciò che a quel tempo primo ti stupì, non mischiarlo

a questo che ora vivi.)

Rainer Maria Rilke

 

L’attitudine ad ascoltare

v   

Entrare in relazione con noi stessi nella introspezione, e con gli altri nella immedesimazione: l’una e l’altra in dialogo senza fine. Ma come non dire che questo dialogo è possibile solo se si abbia coscienza, e se ne sia radicalmente estranei, dei fatali pregiudizi che portano a distinguere una vita degna di essere vissuta da una vita non più degna di esserlo.

v   

 

La nostalgia

I sentimenti di solitudine, di tristezza, di inquietudine dell’anima, di rimpianto, di perdita sono riconosciuti in quanto tali poiché caratterizzano esperienze radicalmente negative se paragonate con lieti ricordi di comunione, di felicità, di serenità; Questi sentimenti erompono da una medesima fonte: La nostalgia.

 

Grida nel silenzio

Il dolore dell’anima segna il cuore e la memoria:

“Quando siamo sommersi, o anche quando siamo lambiti, dal dolore dell’anima non lo si riconosce facilmente; il dolore dell’anima tende a nascondersi e ad assumere immagini che si intravedono solo se siamo capaci di ascoltare le persone, di guardarle negli occhi, e di avvicinarsi ad esse con occhi bagnati di lacrime.”

Hermann Broch, La morte di Virgilio.

v   

Il dolore dell’anima, la infelicità, la sventura, che vive nel cuore di tante persone ci dovrebbe fare riflettere sui doveri della solidarietà, e invece noi passiamo accanto ai dolori della loro anima distratti e indifferenti, noncuranti e pieni d’affanno per le cose banali della vita. Il dolore dell’anima in noi e negli altri riconduce nondimeno, la rilkiana parola tematica, nella interiorità la esteriorità delle nostre esperienze; e allora è necessario educarci a riconoscerne le tracce anche in forme di vita solo apparentemente estranee al dolore dell’anima, come sono quelle della timidezza e della fatica di vivere, della solitudine e del rifiuto della vita, che non si curano senza la nostra testimonianza umana e la nostra solidarietà concreta: nutrita non di sole parole ma di gesti orientati a lenire la disperazione che è in fondo il nocciolo segreto di ogni dolore e di ogni sventura nei loro sconfinamenti senza fine.

v   

Ma con un improvviso e potentissimo colpo d’ali, essi furono posti con un gesto tanto ieratico e tanto deciso al termine della poesia, diventando realtà poetica, essi che non sono ancora, ma che certamente nasceranno: sono gli eredi ideali di Trakl poeta, tutti quelli che avrebbero attinto consolazione e forza dal suo disperato dolore :

 

Risuonano a sera i boschi d’autunno

di anni mortali, le pianure dorate

e i laghi azzurri, su cui più fosco

il sole; la notte abbraccia

Ma quiete si adunano nel folto dei salici

nuvole rosse, le abita un dio adirato

sangue versato, frescura lunare;

tutte le strade sfociano in nera corruzione.

 

Sotto i rami dorati della notte e le stelle

ondeggia l’ombra della sorella per il bosco silenzioso

a salutare gli spiriti degli eroi, le teste sanguinanti;

e piano risuonano nel canneto i cupi flauti d’autunno.

O più superbo lutto! Voi bronzei altari,

l’ardente fiamma dello spirito nutre oggi un potente dolore,

eredi non nati

 

Simone Weil. Il dono d’una vita.

 

Guardare al suicidio, al digiuno, alla morte volontaria, da un altro punto di vista:

Da quello di una vita che, non tollerando la sofferenza e la morte di infinite persone innocenti, sente di potersi realizzare solo nel sacrificio estremo: seguendole in un analogo destino.

“Chi da vicino ha preso parte direttamente al dramma di un suicidio, se è dotato di un qualche senso di umanità ed è un po’ inclinato a veder chiaro nelle cose dell’anima, troverà che un fatto bisogna riconoscere, che non c’è un motivo unico che possa spiegare l’avvenimento. In fin dei conti rimane sempre un mistero.”

“La cosa più semplice e più comoda sembra che sia quella di attenersi all’ipotesi della malattia mentale. Infatti, si è andati avanti su questa via fino al punto da dichiarare malato di mente ogni suicida. Così viene a cessare il problema dei motivi che determinano il suicidio. Il problema del suicidio rimane sbrigativamente risolto essendo collocato al di fuori del mondo normale. Ma non è così”.

Karl Jaspers

Le domande senza fine

v   

“Il suicidio, che non giunge a realizzarsi, sembra dotato di una funzione catartica: riaccendendo speranze apparentemente per sempre perdute, e questo anche se non cambiano i contesti che ne siano stati almeno in parte il motivo.”

v   

La lirica del vivere e del morire, del vivere che si muove alla soglia del morire riscattata nondimeno dalle intermittenze del cuore e dalla speranza. Il dolore dell’anima dona consiglio : in ogni nostra vita illumina la domanda senza fine sul senso del vivere :

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Animo rivelatore

 

Adombramenti di senso del vivere :

 

Infiniti e gravi abbraccian l’animo

che cadendo rivela i segreti abissi dell’oceano del cuore.

 

Increspan la superficie della coscienza :

Marittimo zefiro notturno

carezza il tetro velo

e piano, lo sconvolge.

 

Il dolore dell’anima :

Lumen di Luna riluce

ed argentee sfumature

screziano il candido nero del mare

la via scernendo.

 

                                                                                  Michele Vitti

 

 

 

“Dopo mesi di tenebre interiori, all’improvviso e per sempre ho avuto la certezza che qualsiasi essere umano, anche se le sue qualità naturali sono quasi nulle, penetra nel regno della verità riservato al genio, se solo desidera la verità e fa un perpetuo sforzo d’attenzione per attingerla. Così diventa anch’egli un genio, benché per mancanza di talento questo genio non traspaia all’esterno.”

Dare un senso alla vita : la scelta consapevole di vivere

La salvezza sgorgava nondimeno dal pensiero che desiderare la verità, e sforzarsi di raggiungerla, siano modi di avvicinarsi alla vita.

“Ho paura. Del tempo ho paura, del tempo che fugge così in fretta. Fugge? No, non fugge, e nemmeno vola: scivola, dilegua, scompare, come la rena che dal pugno chiuso filtra giù attraverso le dita, e non lascia sul palmo che un senso spiacevole di vuoto. Ma, come della rena restano, nelle rughe della pelle, dei granellini sparsi, così anche del tempo che passa resta a noi la traccia.”

“è forse per questa piena di sentimenti, per cui in una giornata soffro e godo ciò che apparentemente si può soffrire e godere in tutta un’esistenza, che rimpiango il passato, che adoro il presente, che non desidero l’avvenire; perché sono contenta di essere io, con i miei difetti e con le mie poche virtù, perché non so se in avvenire potrò ancora essere così.”

Antonia Pozzi 

“Può aver pensato che un abbandono completo a ciò che riteniamo essere il bene possa avere degli effetti straordinari e miracolosi. Vediamo nell’Enracinement che non negava la possibilità del miracolo, inteso come un fenomeno ‘che richiede fra le altre condizioni quella dell’abbandono totale dell’anima sia al bene che al male.”

“La tristezza la rendeva quasi del tutto indifferente a ciò che le poteva accadere.”

 

La partecipazione emozionale al sentimento altrui

Ora, vorrei chiedermi quale significato possa essere dato a questa immedesimazione, anzi a questa identificazione, nel destino di un numero infinito di persone che ad ogni istante pativano (Simone Weil smise di nutrirsi). Non lasciamoci trascinare dai pregiudizi di una psichiatria che in questa identificazione riconoscerebbe connotazioni patologiche, e invece cogliamone la stremata umanità, e i bagliori di una immensa inenarrabile capacità di immergersi nei mari sconfinati della sofferenza degli altri: sì, vivendola come sua, e attribuendole una sconvolgente donazione di senso. Ci sono rischi psicologici in queste fatali immersioni nella vita, nella vita quotidiana e nella vita interiore, delle persone: delle persone che si amano, delle persone che si conoscono, e delle persone che non si conoscono, e che si sentono vicine nel dolore e nella sofferenza, nella tristezza e nella gioia lacerata? Sì, ci sono pericoli di dipendenza, vorrei definirla così, di perdita, o almeno di compromissione, delle proprie libertà di scelta e di decisione ma sono pericoli riscattati e liberati dal fuoco ardente della generosità e della solidarietà, dell’amore e dell’accoglienza del destino di dolore e di sofferenza degli altri. Sono esperienze di vita di inestimabile valore che rendono umane e dotate di senso le relazioni fra le persone, e creano comunità di destino.

v   

“In una sola circostanza non so davvero più niente di questa certezza, quando vengo a contatto con la sventura altrui. Anche, e forse a maggior ragione, se si tratta della sventura di coloro che mi sono indifferenti o sconosciuti, Questo contatto mi procura un male così atroce, strazia da parte a parte la mia anima a tal punto che per qualche tempo l’amore di Dio mi diventa quasi impossibile. Tanto che ne sono preoccupata per me stessa.”

v   

Così morivano in Simone Weil gli aneliti ad una vita donata agli altri, ad una vita solo appagata dalla realizzazione di ideali così alti e così vertiginosi, così ardenti e così fragili, da destare commozione e stupefazione infinite, e insieme da essere impossibili.

Fu una morte per amore, per troppo amore, per amicizia, per troppa amicizia (che in lei sconfinava in amore) degli altri, della vita degli altri e per il loro vivere.

la morte volontaria (le penombre semantiche delle parole: morte volontaria è parola più sfrangiata e più dolce, più aperta alla speranza, che non quella arida e spettrale di suicidio, e anche questo conta quando si abbia a che fare con questo tema insondabile e fragilissimo) sia in ogni caso immersa nel mistero, e come non la si possa nemmeno lambire nelle sue parabole agoniche se non in un atteggiamento di attesa e di speranza, di silenzio e di contemplazione, di preghiera (se vive in noi la luce della fede) e in fondo di sospensione di ogni giudizio.

Il sentimento di insignificanza del vivere e del morire, la nostalgia profonda delle cose sognate e desiderate, che non è stato possibile realizzare in vita, le fiamme ardenti delle assenze umane concorrono al sentimento di volontà di morte volontaria i cui atti salvifici consistono nell’elaborazione interiore degli avvenimenti e nella disposizione alla richiesta di aiuto.

“Ritornai in me con grande fatica. Ecco la vita a cui mi consegno. Se guardo indietro vedo il silenzio che si richiude e le ombre delle nuvole che si inseguono il silenzio ripiomba al nostro effimero passaggio. È questo, mi dico, il presente.”

Virginia Woolf

“Ricordo i vividi e nitidi colori d’un mare celeste. Poi un incendio arse il mio animo ed un vento forte straziò il mio spirito , tuoni violenti lesero la mia fragile umana sensibilità. Ed il nostro sottile filo si fendette: Volai lontano come una piuma, volitai smarrendo la mia identità. Ora, ai miei occhi, il mare, celeste, non è più: Le vivide sfumature celesti scialbano del colore della cessazione, dell’epilogo:

Il bianco.”

 

Amicizia

L’amicizia creatrice come sorgente di vita

v   

“Sono giunta al punto che non posso assolutamente concepire l’eventualità che un qualche essere umano provi amicizia per me. Se credo alla sua, è semplicemente per quel tanto che la ragione mi suggerisce di credervi poiché ho fiducia in lei e da lei ricevo l’assicurazione di questa amicizia. Ma per la mia immaginazione, essa rimane comunque impossibile. Questa disposizione dell’immaginazione mi induce a una gratitudine tanto più tenera verso coloro che compiono questa cosa impossibile. Poiché l’amicizia è per me un beneficio incomparabile, senza misura, una sorgente di vita, in senso non metaforico, ma letterale. Poiché non solo il mio corpo, ma la mia stessa anima, interamente avvelenata dalla sofferenza, sono inabitabili per il mio pensiero, è necessario che esso si trasferisca altrove. Non può abitare in Dio se non per brevi istanti. Spesso abita nelle cose. Ma sarebbe contro natura che un pensiero umano non abitasse mai in qualcosa di umano. Così, letteralmente, l’amicizia dona al mio pensiero tutta la parte della sua vita che non gli deriva da Dio o dalla bellezza del mondo. Può dunque ben comprendere quale dono lei mi ha accordato offrendomi la sua amicizia.”

v   

 

L’amicizia come dialogo

 

Ogni amicizia, ogni amicizia fondata sulla reciprocità e sulla autenticità delle emozioni e dei pensieri, ha in sé prima di ogni altra cosa il significato di un dialogo senza fine che continua anche quando non ci si vede, non ci si incontra, e non ci si parla. Quando ci si rivede, l’incontro apparentemente perduto si ricostituisce subito nella sua spontaneità e nella sua continuità. Il tempo, il tempo interiore, il tempo vissuto, non si incrina mai nonostante le interruzioni del tempo degli orologi, del tempo del mondo; e il linguaggio della parola, ma anche il linguaggio del volto e degli sguardi, del sorriso e delle lacrime, sostituiscono quello che è stato il linguaggio dell’assenza: il linguaggio del silenzio.

L’amicizia è dialogo: l’amicizia è corrente carsica (che si manifesta di nuovo dopo un periodo di latenza.)che scorre nascosta e luminosa fra persone vicine e lontane, presenti e assenti, consapevoli che nei momenti della gioia e del dolore, della nostalgia e della prova, non si sarà mai soli. Sì, ci sono amicizie profonde e amicizie che non lo sono, amicizie che durano una vita e amicizie che si sfaldano rapidamente, amicizie di matrice emozionale e amicizie di matrice razionale; ma in ciascuna di esse non possono mai mancare arcane disponibilità all’ascolto e al dialogo, alla accoglienza e alla solidarietà.

Nell’amicizia, nella misura in cui sia spontanea, non si spengono mai aneliti alla condivisione e alla comunione.

Il nocciolo segreto di ogni esperienza di amicizia : l’inesauribile reciprocità.

L’amicizia, come ogni esperienza essenziale della vita, ci trasforma nei nostri orizzonti emozionali e vitali, e fa sgorgare in noi speranze che anche nel dolore ci aiutano a resistere alle nubi e alle notti oscure dell’anima.

L’amicizia è esperienza del presente ma anche del passato, della memoria, non della memoria cronologica, ma della memoria vissuta, che ogni volta rende vive le esperienze del passato, e del futuro, della speranza, che come diceva Gabriel Marcel è la memoria del futuro.

Le amicizie talora si lacerano, nulla lasciando dietro di sé se non braci agonizzanti.

L’amicizia creatrice consiste in armonizzazioni e umili riconciliazioni fra i diversi modi di vivere ed i sentimenti nelle loro risonanze interiori e nelle sue forme di espressione : nelle parole, nel silenzio, nei gesti.

Friedrich Nietzsche. Noi siamo due navi.

v   

Eravamo amici e ci siamo diventati estranei. Ma è giusto così e non vogliamo dissimularci e mettere in ombra questo come se dovessimo vergognarcene. Noi siamo due navi, ognuna delle quali ha la sua meta e la sua strada; possiamo benissimo incrociarci e celebrare una festa tra di noi, come abbiamo fatto: allora i due bravi vascelli se ne stavano così placidamente all’ancora in uno stesso porto e sotto uno stesso sole, che avevano tutta l’aria di essere già alla meta, una meta che era la stessa per tutti e due. Ma proprio allora l’onnipossente violenza del nostro compito ci spinse di nuovo l’uno lontano dall’altro, in diversi mari e zone di sole e forse non ci rivedremo mai – forse potrà anche darsi che ci si veda, ma senza riconoscerci: i diversi mari e soli ci hanno mutati! Che ci dovessimo divenire estranei è la legge incombente su noi: ma appunto per questo dobbiamo diventare più degni di noi!“

Anche quando le due navi si sono allontanate definitivamente, non vengono mai meno il ricordo e la nostalgia della amicizia, e in essa noi vogliamo continuare a credere; e allora, una volta vissuta, l’amicizia vivrà luminosa, e non si spegnerà mai.

“Ma la nostra vita è troppo breve, troppo scarsa la nostra facoltà visiva per poter esser più degli amici nel senso di quella nobile possibilità. E così vogliamo credere alla nostra amicizia stellare, anche se dovessimo essere terrestri nemici l’un l’altro.”

Ogni nave può richiamare intorno a sé altre navi in un circolo di solidarietà e di reciprocità che crea amicizie aperte, e non chiuse nei loro labirinti segreti.

v   

L’amicizia è un miracolo

v   

“È sommamente inutile trascurare la virtù ispiratrice dell’amicizia. Quel che dev’essere severamente vietato è sognare le gioie del sentimento. Questa è corruzione. L’amicizia non si lascia distaccare dalla realtà più di quanto faccia la bellezza. È un miracolo, come la bellezza. E il miracolo consiste semplicemente nel fatto di esistere. A venticinque anni è ormai tempo di farla finita radicalmente con l’adolescenza. Non lasciarti imprigionare da nessun affetto. Preserva la tua solitudine. Il giorno, se mai esso verrà, in cui ti fosse dato un vero affetto, non ci sarebbe opposizione fra la solitudine intima e l’amicizia, anzi tu potrai riconoscerla proprio a quel segno infallibile. Gli altri affetti debbono essere severamente disciplinati.

L’amicizia… non può esistere tra esseri molto distanti l’uno dall’altro. L’amicizia presuppone che gli esseri siano prossimi l’un l’altro e siano giunti all’uguaglianza tra di loro. È proprio dell’amicizia fare uso in modo uguale dell’uguaglianza che già esiste tra gli uomini. Ed è proprio della giustizia rendere uguali quelli che sono disuguali: quando questa uguaglianza è raggiunta, l’opera della giustizia è compiuta. E così l’uguaglianza è al termine della giustizia, ed è al principio e all’origine dell’amicizia.

Imparate ad essere soli, non fosse altro che per meritare la vera amicizia. Imparate a esserlo serenamente e gioiosamente.“

Simone Weil scrisse questo brano dei ‘Quaderni’ in corsivo :

“Preserva la tua solitudine. Il giorno, se mai verrà, in cui una VERA amicizia ti fosse data, non vi sarebbe opposizione tra la solitudine interiore e l’amicizia, al contrario. È proprio da questo segno infallibile che tu la riconosceresti”.

v   

L’ordine della grazia

v   

Impara a respingere l’amicizia, o piuttosto il sogno dell’amicizia. Desiderare l’amicizia è una colpa grave. L’amicizia deve essere una gioia gratuita (come le gioie estetiche). Occorre rifiutarla per essere degni di riceverla: essa appartiene all’ordine della grazia. [‘Dio mio, allontanati da me…’] (Preghiera di Saint-Cyran, ispirata a Luca, V, 8.) È fra le cose che sono ‘date in sovrappiù’. Ogni sogno d’amicizia merita di essere infranto. [Non è un caso che tu non sia stata mai amata…]

Desiderare di sfuggire alla solitudine è una debolezza. L’amicizia non deve guarire le pene della solitudine, ma duplicarne le gioie. L’amicizia non si cerca, non si sogna, non si desidera; si esercita (è una virtù).”

v   

Simone Weil. Attesa di Dio. 1941 – 1942. L’amicizia è armonia soprannaturale.

v   

“Esiste tuttavia un amore personale e umano che è puro, ove si racchiude un presentimento e un riflesso dell’amore divino. È l’amicizia, purché si adoperi questa parola rigorosamente, nel suo autentico significato… L’amicizia è un’armonia soprannaturale, una unione di contrari… Una certa reciprocità è essenziale all’amicizia. Se da parte di uno dei due amici manca qualsiasi benevolenza, l’altro deve sopprimere l’affetto dentro di sé per rispetto del libero consenso, non desiderando dunque di arrecarvi offesa. Se l’uno non rispetta l’autonomia dell’altro, quest’ultimo deve recidere il legame per rispetto di se stesso… Ogni amicizia è impura se contiene anche solo una minima traccia del desiderio di piacere o del desiderio contrario. Nella perfetta amicizia questi due desideri sono del tutto assenti. Gli amici accettano pienamente di essere due e non uno, e rispettare la distanza che il fatto di essere due creature distinte pone fra loro. Grazie a questa virtù soprannaturale del rispetto dell’autonomia umana, l’amicizia è molto simile alle forme pure della compassione e della gratitudine suscitate dalla sventura.”

“Poiché il comandamento ‘Amatevi l’un l’altro’ era stato proferito dal Cristo, poco prima di morire, in aggiunta ai comandamenti dell’amore per il prossimo e dell’amore di Dio, si può pensare che nell’amicizia pura, come nella carità verso il prossimo, si racchiuda qualcosa di analogo a un sacramento. Egli ha forse voluto dare un’indicazione concernente l’amicizia cristiana con le parole: “Allorché due o tre di voi si saranno riuniti in nome mio, io sarò fra loro”. L’amicizia pura è un’immagine dell’amicizia originaria e perfetta, quella della Trinità, essenza stessa di Dio. È impossibile che due esseri umani siano uno e tuttavia rispettino in modo scrupoloso la distanza che li separa, se Dio non è presente in ciascuno di loro. Il punto d’incontro delle rette parallele è all’infinito.

v   

 

L’amicizia è fragile

 

L’amicizia è fragile, ed è esposta alle ferite della stanchezza, della noncuranza, della disattenzione, delle incomprensioni, della gelosia; e allora è necessario viverla, e accoglierla in noi, nella nostra interiorità. Ma non dovremmo nemmeno mai dimenticare che l’amicizia è una categoria dello spirito che ci fa vivere le relazioni umane nella reciprocità e nella gentilezza, nella accoglienza e nella comprensione, nella solidarietà e nella comunione. Ogni amicizia non resta imprigionata in sé ma si riverbera come una eco nel mondo delle relazioni interpersonali: rendendole migliori, e più aperte alla speranza. Non è forse, questo, il senso della metafora nietzscheana della amicizia come una nave che ha la sua rotta e la sua meta ma che richiama intorno a sé altre navi? Sì, una metafora bellissima, che coglie il senso delle nostre comuni amicizie.

 

La comunità di destino

 

Meditiamo le cose straordinarie che Simone Weil scrive, e ci sarà possibile capire sempre meglio quanto l’amicizia sia indispensabile nel vivere una vita degna di essere vissuta nelle sue diverse stagioni. L’amicizia in lei è la premessa ad una vita che voglia uscire dai confini ghiacciati della propria soggettività, e voglia costruire ponti che ci mettano in contatto gli uni con gli altri, creando una comunità di vita, ed una comunità di destino.

 

L’attenzione

 

L’attenzione è il solo cammino verso il mistero

 

v   

“L’attenzione è il solo cammino verso l’inesprimibile, la sola strada al mistero. È l’accordare a qualcosa una considerazione estrema è la scelta di accettare di soffrirla fino alla fine, e non soltanto di soffrirla ma di soffrire per essa, di porsi come uno schermo tra essa e tutto quanto può minacciarla, in noi e al di fuori di noi.

Qui l’attenzione raggiunge forse la sua più pura forma, il suo nome più esatto: è la responsabilità, la capacità di rispondere per qualcosa o qualcuno, che nutre in misura uguale la poesia, l’intesa fra gli esseri, l’opposizione al male. Perché veramente ogni errore umano, poetico, spirituale, non è, in essenza, se non disattenzione. Chiedere a un uomo di non distrarsi mai, di sottrarre senza riposo all’equivoco dell’immaginazione, alla pigrizia dell’abitudine, all’ipnosi del costume, la sua facoltà di attenzione, è chiedergli di attuare la sua massima realizzazione. È chiedergli qualcosa di molto prossimo alla santità, in un tempo che, diversamente, sembra perseguire soltanto, con cieca furia e agghiacciante successo, il divorzio totale della mente umana dalla propria facoltà di attenzione.”

v   

 

Simone Weil. Attesa di Dio. 1941 – 1942. L’attenzione è preghiera.

 

“L’attenzione, nel suo grado più elevato, e la preghiera sono la stessa cosa.”

“L’attenzione è uno sforzo, forse il più grande degli sforzi, ma è uno sforzo negativo. Di per sé non comporta fatica. Quando questa si fa sentire, l’attenzione non è quasi più possibile, a meno che non si sia già molto esercitati; allora è meglio lasciarsi andare, provare a rilassarsi e cominciare daccapo dopo qualche tempo. L’attenzione è distaccarsi da sé e rientrare in se stessi, così come si inspira e si espira. Venti minuti di attenzione intensa e senza fatica valgono infinitamente più di tre ore d’applicazione che fanno dire, con la sensazione di aver fatto il proprio dovere: ‘Ho lavorato molto’. Ma, al di là delle apparenze, è molto più difficile. Nella nostra anima c’è qualcosa a cui ripugna la vera attenzione molto violentemente. Questo qualcosa è malevolo.“

v   

“Ogni volta che si presta veramente attenzione si distrugge un po’ di male in noi stessi. Un quarto d’ora di attenzione così orientata ha lo stesso valore di molte opere buone.”

 

L’attenzione e la serendipità

 

“L’attenzione consiste nel sospendere il proprio pensiero, nel lasciarlo disponibile, vuoto e permeabile all’oggetto, nel mantenere in se stessi, in prossimità del pensiero ma a un livello inferiore, e senza che vi sia contatto, le diverse conoscenze acquisite che si è costretti a utilizzare. Nei confronti di tutti i pensieri particolari già formati, il pensiero deve essere come un uomo in cima a una montagna che, guardando davanti a sé, al tempo stesso percepisce, pur senza guardarle, molte foreste e pianure sottostanti. E soprattutto il pensiero deve essere vuoto, in attesa, non deve cercare alcunché, ma deve essere pronto ad accogliere nella sua nuda verità l’oggetto che sta per penetrarvi : La serendipità.”

 

Serendipità {Ingl. serendipity, da Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon: voce coniata da H. Walpole nei Tre principi di Serendip pubblicato nel 1754.}

Il trovare una cosa non cercata e imprevista mentre se ne cerca un’altra.

 

 

"Quando qualcuno cerca, " rispose Siddhartha "allora accade facilmente che il suo occhio perda la capacità di vedere ogni altra cosa, fuori di quella che cerca, e che egli non riesca a trovar nulla, non possa assorbir nulla, in sé, perché pensa sempre unicamente a ciò che cerca, perché ha uno scopo, perché è posseduto dal suo scopo. Cercare significa: avere uno scopo. Ma trovare significa: esser libero, restare aperto, non aver scopo. Tu, venerabile, sei forse di fatto uno che cerca, poiché, perseguendo il tuo scopo, non vedi tante cose che ti stanno davanti agli occhi."

Hermann Hesse

 

"Accade a volte che un sognatore o un bambino si rompano gli occhi nell'intento di vedere con precisione, di sorprendere nel cielo crepuscolare il momento in cui compare ciascuna delle prime stelle. Ben tesa è la curiosità, allora; ben vigile, l'attenzione; in uno stato come di ossessione le pupille.

Mai però si raggiungerà il risultato desiderato. Una livida solitudine permane nel punto preciso dove con tanta ansia si guarda. In cambio, un poco più lontano, qualche cosa è successo. Niente ivi c'era prima; ma ora, ma adesso, rispende la più brillante delle stelle. Senza volerlo il nostro sguardo si rapprende nella luce."

E. D'Ors, Diario Europeo, 1946

 

Felici dunque coloro che trascorrono l’adolescenza e la gioventù soltanto a sviluppare questo potere d’attenzione. Forse non sono più vicini al bene rispetto ai loro fratelli che lavorano nei campi e nelle fabbriche. Vi sono vicini in altro modo, dopotutto, essi sono parimenti umili donne e uomini esposti a lunghe e lente sofferenze. I contadini e gli operai possiedono quella vicinanza a Dio, di sapore incomparabile, che è propria dell’estrema povertà, dell’assenza di ogni considerazione sociale. Ma se consideriamo le occupazioni in se stesse, gli studi sono più vicini a Dio a causa dell’attenzione che ne è l’anima. Chiunque attraversi gli anni di studio senza sviluppare in sé una simile attenzione ha perso un grande tesoro.

v   

 

 

 

 

 

 

 

Le fonti di speranza: L’amicizia e l’attenzione

 

L’amicizia e l’attenzione possono essere intese come fonti di speranza in una vita lacerata dalla sventura, e dai luoghi che la causano; consentendoci di dare un senso alla vita, e invitandoci a creare relazioni umane gentili e rispettose della libertà e della dignità, della fragilità e delle attese, delle persone. Arcobaleni che incrinano le ombre e le tenebre in cui siamo immersi quando la nostra vita conosce la presenza della sventura e della infelicità, del dolore e dell’angoscia, della agostiniana inquietudine del cuore e della disperazione.

 

Dovremmo pensare, immaginare, tenere vivi nel nostro cuore i valori dell’amicizia e dell’attenzione; non dovremmo mai dimenticare di vivere l’amicizia come esperienza creatrice di realtà che non si oscurano nemmeno nelle ore difficili della vita, e l’attenzione come categoria conoscitiva aperta a cogliere il senso radicale dei pensieri e delle emozioni, delle parole e dei silenzi, che sono in noi, e negli altri da noi.

 

Le immagini fotografiche

 

Sul suo corpo sempre più esile ed etereo, si possono cogliere le vicende della sua vita, della sua partecipazione al destino del grande numero di persone che morivano di fame, e alle quali voleva essere vicina con il suo cuore e con la sua vita in una ostinata volontà di sacrificio e di solidarietà. Sul suo volto si possono cogliere valori innati ed umilmente acquisiti: La nobiltà e la dignità, la lealtà e la fedeltà, il coraggio, il rispetto di sé e degli altri, e la gentilezza, la tenerezza, la grazia solo lambite dalle penombre della nostalgia, della malinconia e della tristezza ma riscattate dalla speranza, la fede splendente e dura come cristallo.

 

Sì, la testimonianza di umanità della vita di Simone Weil ci aiuta a resistere al male: alle diverse dimore del male, e alle sue molteplici metamorfosi.

 

Simone Weil desiderò di essere d’aiuto alle persone deboli e fragili, povere e abbandonate. Una vita bruciata dall’amore del prossimo, dalla immedesimazione e dalla identificazione nella sventura, nella sventura degli altri che diveniva immediatamente la sua sventura.

 

Il conforto morale che Simone Weil donò fu inestimabile. Consolò coloro che convissero insieme a lei le inumane vicissitudini del deserto luogo. Diminuirono con la sua misericordiosa presenza le sofferenze del tempo di attesa e reificazione segnate dall’incessante lavoro così doloroso.

Il semplice persistere di un compito umanitario nel centro stesso del male, nel punto culminante della ferocia, sarebbe una sfida clamorosa alla ferocia che il nemico ha scelto e che ci impone a nostra volta. La sfida colpirebbe tanto di più perché a svolgere questi compiti umanitari sarebbe una donna animata da una tenerezza materna. Di fatto questo atto misericordioso fu compiuto da rare personalità, l’efficacia morale di un simbolo è indipendente dalla quantità. La presenza d’una umana resistenza disarmata farebbe sentire in modo nuovo e inatteso fin dove possono giungere le risorse morali e la risolutezza.

 

La tenerezza: l’immagine della donna

 

La donna :

Mediatrice di tenerezza, di tenerezza materna, e di immenso slancio oblativo, che la potevano portare a sacrificare la vita nella vertigine di una indicibile testimonianza umana:

Radicalmente estranea alla forma di vita maschile:

incapace di rifiutare la violenza, e incapace di riconoscere il valore simbolico dei gesti, e dei comportamenti, e il dono di una morte e di un morire che nascano sulla scia di ideali impossibili, e nondimeno ancora possibili.

 

“Un sorriso poteva portare la luce in quegli ambienti immersi nella oscurità del dolore, e nel silenzio di Dio.”

 

La tenerezza dimenticata nella sua grazia e nella sua fragilità,, così umbratile e così eterea, sconfinante senza fine nella carezza,

la tenerezza desiderata e sognata, la tenerezza dello sguardo e delle mani:

 

v   

“Tanto la carezza quanto la tenerezza e il gioco si riferiscono a questa realtà fondamentale della vita umana che non ha la stessa radice dell’eros, che non è una forma di sessualità repressa. C’è una certa corrispondenza tra tenerezza e rifugio, intendendo il rifugio come una cavità originaria che accoglie chi sta per nascere, oppure chi è appena nato, per proteggerlo e per rassicurarlo.”

Bruno Callieri

v   

 

     Tentava la vostra mano la tastiera,

     i vostri occhi leggevano sul foglio

     gl’impossibili segni; e franto era

     ogni accordo come una voce di cordoglio.

     Compresi che tutto, intorno, s’inteneriva

     in vedervi inceppata inerme ignara

     del linguaggio più vostro: ne bruiva

     oltre i vetri socchiusi la marina chiara.

     Passò nel riquadro azzurro una fugace danza

     di farfalle; una fronda si scrollò nel sole.

     Nessuna cosa prossima trovava le sue parole,

     ed era mia, era vostra, la vostra dolce ignoranza.

 

                                                    Eugenio Montale

 

La tenerezza ci apre al mondo

 

La tenerezza ci apre al mondo, ad un mondo che non è chiuso nella prigione della immanenza: un mondo aperto agli orizzonti della trascendenza.

Ma la tenerezza è in ogni caso uno stato d’animo che ci consente di entrare in un dialogo silenzioso con le persone, e con le cose, in un dialogo scandito dagli sguardi.

 

 

 

 

v   

 Nella tenerezza si incrinano le barriere, che separano le persone le une dalle altre, e si rigenerano slanci del cuore, che rendono palpitanti di vita le nostre relazioni con gli altri, con la loro interiorità.

v   

 

 

Simone Weil. Le lettere alle allieve

 

Le lettere che scrisse Simone Weil nascono da un cuore aperto all’ascolto dei problemi dell’adolescenza.

 

1924

 

“Vorrei tanto che mitigasse la sua sensibilità. Se le lascia libero corso, fa un uso vano di forze preziose che potrebbero essere spese in modo efficace. D’altra parte, è un’onta non riuscire a dominarsi. Quanto a odiare la vita, bisogna essere singolarmente ingrati per abbandonarsi a un simile sentimento…”

 

“La vita è crudele, è vero, ma le sue autentiche crudeltà lei non le conosce ancora e probabilmente non le conoscerà mai. Nell’attesa, dimentica di gustare le gioie pure che essa offre a tutti, persino ai più sventurati. La rassegnazione autentica non è un sentimento triste, è un’accettazione gioiosa della vita così com’è, comprese le sofferenze”.

“Si metta in testa una volta per tutte che penso spesso a lei e con affetto. Almeno riguardo a questo, smetterà di tormentarsi. I tormenti sono tipici dell’adolescenza, ma io non voglio essere occasione o pretesto di tormento per nessuno. I sentimenti affettuosi esistono per aiutare a vivere, non per far soffrire.”

 

“È vero, lei è ancora una bambina, ma questo non la dispensa dal dovere di essere forte. Sappia che se pensa a me solo per tormentarsi, il suo sentimento è puramente egoistico e non ha alcun valore. Quando si amano gli altri di per sé, si è sempre felici di sapere che essi esistono.” L’amore allora è, fra le altre cose, la facoltà di essere felici della esistenza degli altri.”

 

 

 

 

 

Amore

 

v   

 

“La bontà soprattutto, quando esiste, è qualcosa di reale; perché il più piccolo atto di benevolenza, da un semplice sorriso fino a un gesto cortese, esige che si vinca sulla stanchezza, su tutto quel che schiaccia e incita al ripiegamento su di sé.”

“Riguardo all’amore, non ho consigli da darle, ma nondimeno qualche avvertimento. L’amore è una cosa grave con cui si rischia spesso di impegnare per sempre sia la propria vita sia quella di un altro essere umano. Anzi, lo si rischia sempre, a meno che uno dei due non faccia dell’altro la propria marionetta; ma, in quest’ultimo caso, assai frequente, l’amore è qualcosa di odioso. Veda, in definitiva, l’essenziale dell’amore consiste in questo: un essere umano si trova ad aver bisogno vitale di un altro essere – bisogno reciproco o meno, duraturo o no, secondo i casi.”

“Posso dirle che, alla sua stessa età, quando ho avuto la tentazione di cercar di conoscere l’amore, l’ho respinta, dicendo a me stessa che era meglio non rischiare di impegnare la mia vita in una direzione che non mi era possibile prevedere, prima di aver raggiunto quel grado di maturità che mi permettesse di sapere esattamente cosa chiedere in generale alla vita, cosa aspettarmi da essa.”

“Inoltre, sembra che l’amore comporti un rischio: è il rischio di diventare arbitro di un’altra esistenza umana, nel caso si sia profondamente amati.”

Sono considerazioni sgorgate, certo, da concezioni ideali dell’amore che non so quanto oggi non possano non essere antiquate, ma non possono non essere considerate come espressione di una forma di sentire e di vivere immersa nel fuoco ardente di ideali impossibili, e forse ancora possibili.

v   

In dialogo con l’adolescenza

Simone Weil, scrivendo ‘le lettere’ scelse le parole con attenzione affinché potessero aiutare a incrinare la solitudine e il dolore dell’anima nelle giovani generazioni, e a mantenere in loro, palpitante e viva, la grazia della speranza contro ogni speranza, senza la quale in ogni età della vita è così difficile vivere nelle notti oscure dell’anima, e nel silenzio di Dio.

“In un paesaggio, non abbiamo forse il cielo, il sole che sorge, ascende, tramonta, e le stelle, e infine tutto l’universo? Vi si possiede il mondo, vi si può attendere con serenità le vicissitudini della sorte dell’ineluttabile.”

“Mia cara bambina, non le ho scritto in tutti questi anni per la forza stessa dei sentimenti da lei espressa nelle sue lettere. Quando un adulto ne ispira di simili in un ragazzo, vi è una sorta di abuso di fiducia che li autorizza; ne può conseguire una influenza tale da distruggere la personalità e intralciare lo sviluppo. A causa di questo genere di ammirazione cieca, gli adolescenti corrono dei rischi riguardo all’integrità del loro essere morale; occorre che ne vengano salvaguardati con la freddezza e il silenzio. Oggi, lei ha vent’anni, simili scrupoli non sono più necessari.”

Nel momento di morire, se si muore in un sentimento d’amore – e l’amore di Dio è la stessa cosa che l’amore dell’universo, delle sue leggi, di tutti gli esseri pensanti che vi si trovano –, si tratta necessariamente di un amore puro. Soltanto nel momento della morte, l’uomo può attingere il più alto grado di purezza.”

 

Le poesie. A un giorno.

 

     Come potrebbe il cuore non spezzarsi

     Se l’improvvisa e dolce scossa del mattino

     Dissipa l’ombra dell’infinito agitarsi

     In dubbi, rimorsi, paura del destino?

     La grazia lo ferisce; sanguina

     Davanti alla pianura dove l’acqua stende

     Una coltre di nebbia delicata

     Sul ramo spoglio e tremante,

     Sull’ala sospesa ed esitante,

     L’aria da un debole lampo inondata

♦ ♦ ♦

     Giorno che nasci, colmo di rugiada,

     Così chiaro nell’anima e nei cieli,

     Tutto questo splendore che si posa

     Ovunque come una carezza

     Limpido a noi sarà di tenerezza.

     La sera che l’aria fluida ha traversato

     Ne colmerà l’umido prato.

     Ma prima ancora che la notte scenda,

     O giorno, come sarai sporcato!

     Per chi, ahimè, nascesti?

     Questi giovani esseri prostrati,

     Volevi bagnarli d’aurora

     Nei campi non ancora arati?

     I volti ingrigiti dal fango,

     Lontano da mani ad essi soli attente,

     Sono alla terra incatenati,

     La bocca aperta senza preghiera,

     L’occhio insensibile alla luce,

     Privi del loro diritto ai giorni.

     Debole sorriso luccicante di lacrime,

     Esordio di un giorno in mezzo ai giorni,

     Vieni, afferraci, libera dalle ansie,

     Ascendi, illumina, ascendi, accorri!

     La tua fiamma slitta di ora in ora;

     La tua ala d’un quieto lampo sfiora

     Uno per uno i pallidi paesi.

     L’aria è in fiore sulle tue tracce.

     Che una volta per i lenti spazi

     Si assista al tuo sgorgare!

“Ho imparata a memoria, la poesia ‘Amore’ di George Herbert. Spesso, nei momenti culminanti delle violente crisi di mal di testa, mi sono esercitata a recitarla applicandovi tutta la mia attenzione e aderendo con tutta l’anima alla tenerezza in essa racchiusa. Credevo di recitarla solo come una bella poesia, ma a mia insaputa quell’esercizio aveva la virtù di una preghiera. Durante una di quelle recitazioni, come le ho scritto, il Cristo stesso è disceso e mi ha presa.”

 

‘Amore’

 

     Amore, mi diede il benvenuto; ma l’anima mia si ritrasse,

     Di polvere macchiata e di peccato.

     Ma Amore dal rapido sguardo, vedendomi esitante

     Sin dal mio primo entrare,

     Mi si fece vicino, dolcemente chiedendo

     Se di nulla mancassi.

     Di un ospite, io dissi, degno di essere qui.

     Amore disse: Quello sarai tu.

     Io, lo scortese e ingrato? Oh, amico mio,

     Non posso alzare lo sguardo su Te.

     Amore mi prese la mano e sorridendo rispose:

     E chi fece gli occhi se non io?

     È vero, Signore, ma li macchiai: se ne vada la mia vergogna

     Là dove merita andare.

     E non sai tu, disse Amore, chi portò questa colpa?

     Se è così, servirò, mio caro.

     Tu siederai, disse Amore, per gustare della mia carne.

     Così io sedetti e mangiai.

                                                                                           George Herbert

 

Nel sorriso di un volto amato

“Nei miei ragionamenti sull’insolubilità del problema di Dio non avevo previsto la possibilità di questo: un contatto reale, da persona a persona, quaggiù, fra un essere umano e Dio. Avevo sentito vagamente parlare di cose simili, ma non vi avevo mai creduto. Ricusavo i racconti di apparizioni nei Fioretti al pari dei miracoli nel Vangelo. Del resto né i sensi né l’immaginazione avevano avuto la minima parte in quella improvvisa presa di possesso del Cristo; attraverso la sofferenza ho soltanto percepito la presenza di un amore analogo a quello che si legge nel sorriso di un volto amato.”

“In un momento d’intenso dolore fisico, mentre mi sforzavo di amare, ma senza attribuirgli il diritto di dare un nome a questo amore, ho sentito, senza esservi assolutamente preparata, una presenza più personale, più certa, più reale di quella di un essere umano, inaccessibile sia ai sensi che all’immaginazione, analoga all’amore che traspare attraverso il più tenero sorriso di un essere amato.”

 

 

La preghiera

“Supplicare è attendere dal di fuori la vita o la morte. In ginocchio, il capo reclinato, nella posizione che meglio consenta al vincitore di ghigliottinare con un fendente di spada; la mano che tocca le sue ginocchia (ma è probabile che originariamente fosse sollevata più in alto) per ricevere dalla sua compassione, il dono della vita. Così trascorre qualche minuto d’attesa. Il cuore si svuota di tutti i suoi attaccamenti, raggelato dal contatto imminente della morte. Si riceve una vita nuova, fatta puramente di misericordia. Bisognerebbe pregare Dio così.”

v   

“La dolcezza infinita di quel testo greco, il Padre Nostro, mi ha allora presa a tal punto che per alcuni giorni non ho potuto fare a meno di recitarlo fra me e me ininterrottamente. Da allora mi sono imposta, come unica pratica, di recitarlo ogni volta ogni mattina, con attenzione assoluta. Se mentre lo recito la mia attenzione divaga o si assopisce, anche solo in misura infinitesimale, ricomincio daccapo fino a che non abbia ottenuto per una volta un’attenzione assolutamente pura.”

“La virtù di questa pratica è straordinaria e ogni volta mi sorprende, perché pur sperimentandola quotidianamente supera ogni volta le mie attese. Talora già le prime parole strappano il mio pensiero dal mio corpo per trasportarlo in un luogo fuori dello spazio, dove non c’è prospettiva né punto di vista. Lo spazio si apre. Alla finitezza dello spazio ordinario della percezione delle contingenze umanamente insostenibili si sostituisce un’infinità alla seconda o talvolta alla terza potenza. Nello stesso tempo quest’infinità si riempie da parte a parte di silenzio, un silenzio che non è assenza di suono, bensì oggetto di una sensazione positiva, più positiva di quella di un suono.”

v   

Santa Teresa di Lisieux

“Per me, la preghiera, è uno slancio del cuore, è un semplice sguardo gettato verso il Cielo, è un grido di riconoscenza e d’amore in mezzo alla prova come in mezzo alla gioia, alla fine è qualcosa di grande di soprannaturale, che mi dilata l’anima e mi unisce a Gesù.”

“Qualche volta quando il mio spirito è in una aridità così grande che mi è impossibile cavarne un pensiero per unirmi al Buon Dio, recito molto lentamente un “Padre Nostro” e poi il saluto dell’angelo; allora queste preghiere mi affascinano, nutrono l’anima mia molto di più che se io le avessi recitate precipitosamente un centinaio di volte.”

 

Il tempo è l’attesa di Dio

v   

“Dio attende con pazienza che io voglia infine acconsentire ad amarlo. Dio attende come un mendicante che se ne sta in piedi, immobile e silenzioso, davanti a qualcuno che forse gli darà un pezzo di pane. Il tempo è questa attesa. Il tempo è l’attesa di Dio che mendica il nostro amore. L'umiltà nell’attesa ci rende simili a Dio. Dio è unicamente il bene. Il ‘Volo ut sis’ è umile amore, accoglienza paziente e silenziosa. Chiunque si fa avanti o parla usa un po’ di forza. I mendicanti che hanno pudore sono Sue immagini.”

“È una situazione spirituale penosa. Io vorrei renderla non meno penosa, ma più chiara. Nella chiarezza qualsiasi pena è accettabile.”

“Dio ha amato il mondo fino a dare il proprio figlio unico affinché chiunque confida in lui non sia perduto ma abbia la vita eterna. Dio non ha inviato suo figlio nel mondo perché giudichi il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi confida in lui non è giudicato. Chi non confida è già giudicato, perché non ha confidato nel nome del figlio unico di Dio. Il giudizio sta in questo, che la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno amato le tenebre piuttosto che la luce; perché le loro opere erano cattive. Chiunque fa cose mediocri odia la luce, e non va verso la luce, affinché le sue opere non siano confuse. Chiunque compie la verità va verso la luce, affinché le sue opere siano manifeste e sia manifesto che esse sono state operate in Dio.”

La grazia che converte la di-sperazione nella speranza contro ogni speranza.

Come non chiamare cristiana una vita contrassegnata dai più alti e vertiginosi ideali di solidarietà e di comunione, di grazia mai incrinata dall’ombra, di comprensione e di accettazione del mistero, che è nella preghiera, nell’infinito? Sono testi che aiutano a vivere infinitamente di più che non quelli di una religiosità astratta e dis-incarnata dalla vita.

v   

 

Modi di leggere

 

v   

“Quale sarebbe la differenza tra il giusto e l’ingiusto, se tutti si comportano sempre (o quasi sempre) in conformità alla giustizia che essi leggono? Giovanna d’Arco; quelli che oggi l’esaltano l’avrebbero quasi tutti condannata. Ma i suoi giudici non hanno condannata la santa, la vergine combattente per la giustizia, ma la strega.”

“Causa di questo o quel modo di leggere. L’opinione pubblica è una causa molto forte. Le passioni. Giovanna d’Arco: nella sua storia si legge ciò che detta l’opinione pubblica contemporanea. Ma essa stessa è stata incerta. E il Cristo…”

v   

Il grido ci lacera

Il linguaggio delle immagini e del silenzio è talora ancora più ardente e arcano del linguaggio delle parole.

“È solo quando abbiamo bisogno fino allo spasimo di un rumore che voglia dire qualcosa, quando gridiamo per ottenere una risposta ed essa non ci è concessa, è proprio allora che tocchiamo il silenzio di Dio. Quando siamo troppo sfiniti, allora abbiamo bisogno di parole vere. Gridiamo per averne. Il grido ci lacera. Non otteniamo altro che il silenzio. Rare personalità offrono tutto il cuore al silenzio. Forse molti esseri umani arrivano alla morte senza essere mai passati per questa prova. Ma chi può dirlo? È il segreto dei cuori. Il verbo è il silenzio di Dio nell’anima. È il Cristo in noi.”

San Giovanni della Croce

 

Il mistero delle relazioni

“Due prigionieri, in celle vicine desiderano la libertà del loro incontro, essi comunicano con colpi contro il muro. Il muro è ciò che li separa, ma è anche ciò che permette loro di comunicare. Così tra noi e tra noi e Dio. Ogni separazione è un legame.”

v   

La notte del nulla

“Ma di colpo le tenebre che mi circondano diventano più spesse, esse penetrano nell’anima mia e la avvolgono in modo tale che non mi è più possibile ritrovare in essa l’immagine così dolce del mio Eremo, tutto è sparito! Quando voglio riposare il mio cuore stanco delle tenebre che lo circondano, con il ricordo del paese luminoso verso cui aspiro, il mio tormento raddoppia; mi sembra che le tenebre, facendo propria la voce dei peccatori, mi dicono facendosi scherno di me: ‘ – E tu sogni la luce, una patria odorosa dei più soavi profumi, tu sogni il possesso eterno del Creatore di tutte queste meraviglie, tu credi di uscire un giorno dalle nebbie che ti circondano! Avanza, avanza, rallegrati della morte che ti darà, non ciò che tu speri, ma una notte più profonda ancora, la notte del nulla’.”

Simone Weil, La storia di un’anima

“Madre amatissima, le parrò forse esagerare la mia prova, in realtà se lei giudicasse secondo i sentimenti che esprimo nelle poesiole che ho composto quest’anno, debbo sembrarle un’anima piena di consolazioni e per la quale il velo della fede si è come strappato, e tuttavia… non è più un velo per me, è un muro che si innalza fino ai cieli e copre il firmamento stellato… Quando io canto la felicità del Cielo, l’eterno possesso di Dio, io non ne sento alcuna gioia, perché canto soltanto quello che IO VOGLIO CREDERE. Talora è vero, un piccolissimo raggio di sole viene a illuminare le mie tenebre, allora la prova smette un istante, ma in seguito il ricordo di questo raggio invece di provocarmi gioia rende le mie tenebre ancora più spesse.”

Simone Weil, La storia di un’anima

 

 

 

 

Le luci del mistero

“Vivere senza mistero significa non sapere nulla del mistero presente nella nostra vita, del mistero dell’altro, del mistero del mondo; significa passare sopra ai lati reconditi di noi stessi, dell’altro e del mondo; significa rimanere alla superficie, significa prendere il mondo sul serio soltanto nella misura in cui esso può essere calcolato e sfruttato, non recedere al di là del mondo del calcolo e dell’utilità. Vivere senza mistero significa non vedere o addirittura negare i processi decisivi della vita.”

Dietrich Bonhoeffer

“Non vogliamo sentirci dire che il mistero è la radice di tutto quanto è comprensibile, chiaro e manifesto. E quando ce lo sentiamo dire, vogliamo aggredire tale mistero, calcolarlo e spiegarlo, vogliamo sezionarlo, e il risultato è che, così facendo, uccidiamo la vita e non scopriamo il mistero. Il mistero rimane mistero. Si sottrae alla nostra presa. Mistero non significa però semplicemente non sapere qualcosa. Non la stella più lontana è il mistero più grande, bensì, al contrario, quanto più una cosa ci viene vicino, quanto meglio la conosciamo, tanto più misteriosa essa diventa per noi. Non l’essere umano più lontano è per noi il mistero più grande, bensì proprio il più vicino. E il suo mistero non diventa per noi più piccolo per il fatto che lo conosciamo sempre di più, bensì con la sua vicinanza egli diventa per noi sempre più misterioso. L’ultima profondità del mistero l’abbiamo lì dove due persone diventano così vicine l’una all’altra da amarsi reciprocamente. Da nessun’altra parte al mondo l’essere umano percepisce la potenza del mistero e la sua magnificenza tanto fortemente come qui”.

Dietrich Bonhoeffer

Passato

 

     Andasti, amata felicità, e dolore duramente amato.

     Che nome ti darò? Tribolazione, vita, beatitudine,

     parte di me stesso, mio cuore, – passato?

     Da sola si chiude la porta,

     odo i tuoi passi allontanarsi lentamente e svanire.

     Che mi resta? Gioia, tormento, desiderio?

     Questo soltanto so: andasti – e tutto è passato.

     Lo senti come io tenda ora la mano verso di te,

     fino a farti male?

     Come apra in te ferite

     sino a farti sanguinare

     solo per conservare la certezza che mi sei vicina,

     tu, vita del corpo, vita terrena, tu vita piena?

     T’accorgi tu del mio desiderio spaventoso di provar dolore?

     che bramo veder scorrere il mio sangue

     solo perché non tutto sprofondi nel passato?

     Vita, che mi hai fatto?

     Perché venisti? Perché passasti?

     Passato, quando mi sfuggi, –

     resti tu mio, il mio passato?

     Come il sole sempre più rapido affonda nel mare

     quasi attratto dalle tenebre,

     così affonda e affonda e affonda

     senza sosta

    tua immagine nel mare del passato

     ed è sepolta già da poche onde.

     Come il vapore del caldo respiro

     si dissolve nella fresca aria del mattino,

     così mi si dilegua la tua immagine,

     e il tuo volto, le tue mani, la tua figura

     io più non conosco.

     Mi appare un sorriso, uno sguardo, un saluto,

     ma anche questo si disgrega, si dissolve,

     senza consolazione, senza vicinanza,

     ed è guastato:

     ormai è solo passato.

     Per la tua vicinanza mi risveglio a notte fonda

     pieno di spavento –

     sei per me di nuovo perduto? Cerco te eternamente invano,

     te, mio passato?

     Tendo le mani

     e prego –

     e sperimento la realtà nuova:

     ciò che è passato ritorna a te

     come la parte più viva della tua vita

     attraverso la gratitudine e il pentimento.

     Di Dio cogli nel passato perdono e bontà,

     e prega che t’assista oggi e nel giorno che verrà.

 

Dietrich Bonhoeffer

“Mia carissima Maria! Questa è per te, solo per te. Esitavo a mandartela, perché temevo ti potesse spaventare. Questo non deve succedere e non succederà, se coglierai quello che c’è dietro. Le ultime sei righe sono la cosa più importante, per esse è nato tutto il resto; ad esse io mi sorreggo e dovrai farlo anche tu! Di più oggi non posso dire. Tutto ciò che potevo è in questo tentativo di poesia. Se non ti piace strappala, buttala via. Ma non volevo tenertela nascosta. Tuo Dietrich.”

 

 

 

Il mio ultimo cammino

v   

 I tuoi ordini, a mio parere, hanno minore autorità

delle leggi non scritte e imperscrittibili di Dio.

Tutti costoro qui presenti mi approvano.

Lo direbbero, se la paura non chiudesse loro la bocca.

Ma i capi posseggono molti privilegi, e soprattutto

quello di agire e parlare come loro piace.

                                                   Sofocle, Antigone

 

 

Non sono nata per condividere l’odio, ma l’amore.

                                                   Sofocle, Antigone

 

Ecco che mi si trascina via, prendendomi per le mani,

io vergine, io senza sposo, io che non ho avuto la mia parte

né del matrimonio, né del nutrimento dei bambini.

Abbandonata, senza un amico, ahimè!

Quale crimine ho dunque commesso davanti a Dio?

 

     Ma perché dovrei ancora, sventurata, volgere i miei sguardi

     a Dio? Chi posso chiamare in mio soccorso? Ah!

     È per aver fatto il bene che mi si fa tanto male.

     Ma se davanti a Dio ciò che mi s’infligge è legittimo,

     nella mia sofferenza riconoscerò i miei torti.

     Se sono essi in torto, non auguro loro

     maggiori pene di quelle che mi fanno subire ingiustamente.

                        Sofocle, Antigone

v   

 

 

 

 

 

Vivere è prendere commiato?

     Così noi viviamo, e prendiamo sempre commiato (l’immagine bellissima è di Rainer Maria Rilke), il commiato da esperienze che vivevano in noi, e che lentamente muoiono, il commiato da speranze che si trasformano in illusioni, il commiato da sogni che a mano a mano perdono il loro fascino, il commiato da libri che ci sembravano immortali, e che svaniscono nella loro immagine, e nel loro fascino, il commiato da luoghi amati che scoloriscono nella memoria del cuore, il commiato da musiche che ci incantavano, e ora non ci dicono più nulla, il commiato da quello che noi eravamo, ieri, un mese, un anno, vent’anni fa, e che oggi non siamo più, il commiato da emozioni che si rianimavano in noi, e che ora si sono spente, il commiato da persone che si sono amate, e si sono poi perdute, e l’estremo commiato: quello dalla vita. Ci sono nondimeno commiati definitivi e commiati temporanei, commiati dolorosi e commiati che non fanno male; ma non da tutto si può prendere commiato: non si prende commiato dalle persone, dalle esperienze, dai luoghi, dai paesaggi, dalle situazioni, dai libri, dalle musiche, che hanno radici ineliminabili dalla nostra vita. Così, ci sono stati libri, dai quali mi è stato impossibile prendere commiato, e fra questi i libri di Simone Weil, che si sono sempre accompagnati alla mia vita, e verso i quali non è mai venuta meno la mia fascinazione umana e spirituale, emozionale e culturale, e di essa questo mio libro vorrebbe essere testimonianza fragile e discontinua, sincera e temeraria.

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

v   

Consultare l’opera autografa

v